CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] e di qui a S. Tomaso attraversando le "strade nuove". Appare naturale che si occupasse anche dei palazzi dei Brignole parte ne rivela ed esalta il ruolo insolito di regista e supervisore.
Fonti e Bibl.: R. Soprani-C. G. Ratti, Dellevite de' pittori ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] i monumenti dell'antica Roma e porsi "al centro della nuova città"; ma il progetto, non privo di qualche ingenuità, Biblioteca del Kunsthistorisches Institut di Firenze, L. 475.G.
Fonti e Bibl.: L'archivio del Museo storicotopografico "Firenze com' ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] Aires, IV, 1949, pp. 72-107. Per le fonti classiche (e in particolare per le descrizioni corografiche di Strabone e a historia de Lisboa romana, Lisbona 1944 (utile per i nuovi documenti religiosi e amministrativi); A. García y Bellido, Esculturas ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] rifacimento del complesso di origine medioevale comprende le nuove facciate del convento e della chiesa, prospicienti la presumibile che la sua morte sia avvenuta a breve distanza da questa data.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] maggio dello stesso anno. Alla fine del 1584 era di nuovo a Palermo come attesta un atto in cui il viceré erigenda porta Felice (Giuliana Alaimo). Nel 1603 l'artista moriva a Palermo.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] mura del castrum e di una successiva traslazione. La nuova chiesa, consacrata alla presenza di quindici vescovi, è locale e la chiesa a pianta centrale è la cattedrale. Una fonte del VI sec. ricorda appunto un monastero fondato dal vescovo Giuseppe. ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] Gentile, p. 16 nota 3 al Maragone, che però cita una fonte sbagliata).
Quanto all'opera scultoria di B., sua era la porta ha maggiore coerenza formale e ricchezza inventiva. Già è nuova, rispetto alla porta di Monreale, l'incorniciatura, dal taglio ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] ).
Mancano ulteriori notizie sul periodo più antico della città; nessuna fonte la ricorda prima del sec. IV, quando appaiono le prime S., V, 1961, pp. 275-303; id., Una nuova tomba a volta scoperta presso Mangalia Callatis, ibid., VI, 1961, ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] ben presto, Roma si ritirò di fronte alla potenza sorgente della nuova dinastia sassanide, H. fu lasciata al suo fato e quindi manifesti con il mondo classico, la loro effettiva fonte di ispirazione sia piuttosto a Oriente, presumibilmente nella ...
Leggi Tutto
COLORNI, Abramo
Carlo Colombero
Nacque nel sec. XVI (è impossibile determinare l'anno) da famiglia ebrea di Mantova. Sulla sua formazione giovanile fornisce alcune notizie la lettera-prefazione (rivolta [...] altri che al C. - avesse dotato le truppe estensi di una nuova arma. Rivolto alla ricerca di alleanze per la casa estense, Alfonso di appoggi diplomatici a Mantova, che Simone passasse al suo servizio.
Fonti e Bibl.: Si veda la lett. al C. di T. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...