PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] . 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa morto tra la fine del 1800 e i primi mesi del 1801.
Fonti e Bibl.: G. Gori Gandellini, Notizie istoriche degl’intagliatori, III, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] del fascicolo iniziale e al frontespizio del Nuovo Testamento. Nel primo quinterno, mal ricomposto palmare di una sola delle bibbie vivariane o piuttosto una contaminatio di fonti diverse, sia pure d'origine cassiodoriana.
L'ipotesi, formulata per ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Mantova fra il 1419 e il 1427 (S. L’Occaso, Fonti archivistiche per le arti a Mantova tra Medioevo e Rinascimento (1382-1459), segnare l’affermazione nell’ambiente locale fu la decorazione della nuova abside di S. Domenico, una delle chiese più ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] essere di nuovo all'altezza dell'architettura classica.
A Bologna fu membro dell'Accademia Clementina, a Roma dell'Accademia di S. Luca e anche dell'Arcadia, con il nome di Aristeo Licaonio.
Morì a Roma il 22 sett. 1801 (Maggi, 1808).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] tempio di Dioniso con la figura in legno del dio nei pressi della fonte di Anfiarao (Paus., ii, 36-37); il santuario di Demetra Pròsymna e dei tipi ceramici, indizio probabile di un nuovo stanziamento, con cui va connesso l'abbattimento del palazzo ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] il 1277 e il 1295 Edoardo I poteva contare su tredici nuovi castelli; sotto di lui molti altri furono restaurati e alcune da tradizioni irlandesi, francesi e perfino spagnole.Il grande numero di fonti battesimali del sec. 12° diffusi in tutto il G. ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] è l'attribuzione del progetto originario a Marcilius di Colonia. La nuova costruzione sorse tra il 1380 e il 1529, senza grandi cesure coro, più volte rimaneggiati (ca. 1430-1460), e il fonte battesimale, opera di Aert van Tricht (1492).Gli altri ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] molto. Coetaneo e amico di Gregorio, del quale almeno una fonte medievale gli fa condividere la formazione (Leone III, Ep., Il manoscritto, per il quale un'ipotesi recente ha nuovamente invocato su basi grafiche indizi di una sicura provenienza romana ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] in un trattato teorico che servì di base alla fonte romana.
L'Artemision sorge in una vasta piazza chiusa a spostare la cronologia di Hermogenes al 170-100 a. C. A questa nuova datazione non osta alcun dato di scavo né per Magnesia e neppure per Teos ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] dicembre) dal cardinale Giulio Della Rovere. Sotto il nuovo protettore il B. conservò il suo ufficio, mettendo 1629. La discendenza dei Boccalini a Loreto si estinse solo nel 1893.
Fonti e Bibl.: Sulla famiglia: Carpi, Bibl. Comunale, Arch. Guaitoli, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...