INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] eredi di Liberale, restituì alla vedova di costui, passata a nuove nozze, la dote di 200 libbre. La somma fu sostituita ., p. 148); fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Stella.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere sull'arte (1543-45), a cura di ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] of the County of Oxford, 1979, p. 7), importante fonte per il sistema difensivo sassone -, ma ci sono chiari indizi od. Lady Chapel. A N di questa, nel 1330-1340 ca. una nuova estensione a E venne a costituire l'od. Latin Chapel, raro esempio ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Nicola e le ceramiche da Vittorio Saltelli. Dalla medesima fonte si sa che all'epoca il G. era apprezzato bella statua di A. G., in Il Tevere, 5-6 ag. 1939; A. Peyrot, Il nuovo tempio nazionale di S. Teresa ad Anzio, in Il Piccolo, 5 ag. 1939; G. De ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] non altrimenti indicato, si fa riferimento a questa stessa fonte). È ricordato per la prima volta insieme col fratello ordinati alle monache di Monteluce. L'anno seguente fu eletto di nuovo camerlengo e dipinse una croce e un torchio per la chiesa ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] L'Etruria pittrice, Firenze 1795, II, tav. LXXVII (Narciso alla fonte); L. Lanzi, Storia pittorica della ltalia [1809], a cura di pp. 238, 283, 356, 358, 368 s., 377; F. Fantozzi, Nuova guida di Firenze [1856], Firenze 1858, pp. 232, 242, 247, 258, ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] la triste fine della sua amata, le fece costruire una nuova sepoltura di bellezza e qualità senza paragoni nella produzione portoghese del ritrovamento, in una coll. privata, di un fonte battesimale romanico proveniente dalla regione di Alcobaça. Si ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] cause del mutamento di residenza. Giulio Mancini, fonte principe per questi anni a Roma, aveva notizia dell'alma città di Roma, Roma 1609, p. 6; P. M. Felini, Trattato nuovo delle cose maravigliose..., Roma 1610, pp. 5, 91; G. Mancini, Consid. sulla ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus)
P. Moreno
1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] σύντομα τῆς γραϕῆς, possono riferirsi con buon fondamento alla nuova maniera di far intervenire la luce nel quadro, con di Ph. perché si è visto quale potesse essere in Roma la fonte di ispirazione per i rilievi di battaglia. Non sono d'altra ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] esecutivo (Padova, Sagrestia della cattedrale), si risolse in un nulla di fatto l'ipotesi per la nuova facciata, che dalle fonti scritte e dal disegno in pianta doveva apparire suddivisa in tre ordini di finestre con edicole neocinquecentesche e ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] ., XXXI, 1963, p. 135 ss.; Boll. d'Arte, 1965, p. 107. Nuove cronologie delle tombe: M. Cristofani, La tomba delle Iscrizioni, Firenze 1964; G. Colonna, spicco una hydrìa con scene di donne alla fonte e un'anforetta di tipo nicostenico con scena di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...