BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] della produzione in metallo, va segnalato il fonte battesimale di Saint-Germain a Tirlemont, opera secolo.In un'epoca che esaspera il sentimento religioso, si diffondono nuovi caratteristici temi: gruppi del Calvario o della Pietà, statue isolate ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] , situato sulla collina di Saint-Laurent, mentre la fonte del 904 sembra piuttosto fare riferimento alla parte orientale un certo dinamismo urbano. Tra il 1030 e il 1040 venne eretta una nuova cinta a S-E della città. Alla stessa epoca, e in ogni ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] produttive (le massarie regie), in cui stabilisce gerarchie urbane nuove (Foggia preferita alla vicina e filopapale Troia), in cui di fondazione culturale aperta ai dotti dell'epoca, che una fonte araba cita nell'età di re Manfredi, il "sultano ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] pura eleganza diventò allusiva del bisogno dell'anima di attingere alla fonte della verità e della vita. Associata, invece, agli elementi, rielaborare il patrimonio ereditato per ricodificarlo secondo le nuove esigenze morali e spirituali e farne un ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Benedetto da Maiano e L. Del Tasso per eseguire i disegni del fonte battesimale (Bacci, 1904, p. 273) e che nel giugno . d'artisti..., II,Firenze 1840, pp. 491-496; F. Fantozzi, Nuova guida ... della città e contorni di Firenze, Firenze 1842, p. 268 ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] barbarici, i V. non ebbero mai i propri storici: le fonti scritte per la loro dominazione in Africa sono quindi tutte di cattedrale. Le fonti menzionano lussuose ville per le quali non si è in grado di stabilire se si trattò di nuove costruzioni o, ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] Etienne, Garnier de Mailly, compilata intorno al 1150. Altra fonte è la vita dell'abate Guglielmo da Volpiano (990-1031 alcune sostruzioni incorporate in edifici di epoca successiva. Una nuova cerchia di mura, edificata poco prima del 1150, circondò ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] e alla redenzione, una spiegazione attinente si ritrova in una fonte letteraria contemporanea, il Cursor mundi (Bradley, 1988), secondo alla pertinenza al periodo medievale.Nel sec. 13° una nuova ed elegante tecnica - diffusa soprattutto nell'Ile-de- ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] che non si dovette evolvere con lineare coerenza. Di nuovo al 1641 sono da legare le figure a lui spingendoci dunque a pensare che il G. sia morto piuttosto intorno al 1675.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Nota de' pittori, scultori et architetti che ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] rappresentato con il tipo di Cristo, il Salvatore che dà la nuova Legge rappresentata generalmente con un rotulo (St. Clair, 1984). L. Kessler, L'antica basilica di San Pietro come fonte di ispirazione per la decorazione delle basiliche medievali, in ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...