DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] dipinti di Marius Pictor.
Morì a Venezia il 3 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: Presso gli eredi, a Venezia, nella "Casa dei 1909, n. 17, pp. 237-244; R. Pantini, Marius Pictor, in La Nuova Antologia, 1ºsett. 1909, pp. 32-42; D. Angeli, Miseria e nobiltà ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] dello pseudo-Callistene (forse 200 d.C.), che si valse di fonti scritte e orali abilmente fuse fra loro: una traduzione latina, la Medioevo al Rinascimento coinvolse anche la fortuna di A.: la nuova era, con il suo desiderio di verità, di precisione ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di calpestio del sec. 4°; sullo stesso livello sorse pure un nuovo battistero ottagonale e absidato.In quest'epoca la chiesa di S. durante i restauri (Dalla Barba Brusin, 1962-1964).
Bibl.:
Fonti. - Paolo Diacono, Historia Langobardorum, in MGH. SS ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] le opinioni della critica, mancando di qualche antica fonte bene informata, accusano notevoli dispareri e avvertibili Veneta, VII(1953), pp. 119-122; G. G. Zorzi, Nuove rivelazioni sulla ricostruzione delle sale del piano nobile del Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] i più bei saggi della tarda carriera del B., nuova testimonianza della sua cultura composita, dove in particolare si avvertono cui sono condotte, Le Nove chiese di Roma restano una fonte preziosa per l'attendibilità delle notizie.
L'altra opera ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] che tiene conto infatti della planimetria della nuova fabbrica.Il mosaico pavimentale della cattedrale, diffusore della cultura greca (Diehl, 1886; Parlangeli, Parlangeli, 1951).
Bibl.:
Fonti. - Cassiodoro, Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] puerile, in vendita per 1200 lire (Catalogo della XIX Esposizione(). Importante fu, secondo le fonti, il suo ruolo nella formazione delle nuove leve della romantica Scuola di Milano: ruolo, esercitato soprattutto in riferimento alla sua prolungata ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] fu sepolto nella chiesa di S. Giacomo dinnanzi all'altare maggiore.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizie d'operedi disegno nell'Alta Italia, Bologna 1930, pp. 1427; G. A. Ansaldi, Un nuovo C., in L'Arte, XXXIX (1936), pp. 183 s.; A. Morandi, ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] °, la città si estese al di là della primitiva cerchia con nuove costruzioni religiose. Fu questa l'epoca durante la quale si stabilirono a centrale, abbastanza complessa, fu in seguito una fonte di ispirazione per il pilastro polistilo rayonnant di ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] al seguito del Vasari, risulta molto filtrata dalle nuove esigenze di chiarezza e luminosità delle forme, tanto la Geometria eseguita nel 1590 per la festa di S. Luca (Colnaghi, 1928).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite ... [1568], a cura di G. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...