BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] del B., ma dal punto di vista linguistico non dice niente di nuovo, scevra com'è' non solo di "lontani" a morsura bassa, 1963, pp. 79-81, 90 s.
Per il B. acquafortista, oltre alle fonti, i repertori, ecc., v. anche C. de Heinecken, Dici' des artistes ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] al Tempio e le altre due scene dietro l'altare viene fatta corrispondere anche una diversa scelta di fonti iconografiche, riconducibili nuovamente a due diverse linee ispiratrici, una con forti predominanze ottoniane e l'altra con un più sensibile ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo tipo di Rathaus; a Thorn esso è sovrastato da una , campane e fonti battesimali per le chiese di tutto il territorio del Baltico: vanno ricordati in particolare il fonte battesimale del 1290 ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] il giglio è sostituito da un simbolo del tutto nuovo, che rimase esclusivo dell'iconografia maconiana: due rose, s. IV, 36, 1951, pp. 15-26; T. Kaeppeli, Fonti cateriniane nel codice XIV. 24 dell'Archivio Generale Domenicano, Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] a Livorno, Bocca d'Arno, Castiglioncello, in contatto nuovamente con i macchiaioli, in particolare frequentando Semesi, Abbati, anche alla figlia, deve considerarsi più che una fonte diretta, una incisiva ricostruzione della vita romana negli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] venire e se ne potranno cogliere gli spunti ancora alle soglie del nuovo secolo.
Il B. morì a Roma il 19 ott. 1547 Marcello, in Boll. d'arte, VII (1913), pp. 87-94; [O. Grosso], Fonti dell'arte ligure in Pagine d'arte, III (1915), p. 56;H. Voss, Die ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] 4; 418, 7; 419, 7; 420).Non esistono fonti storiche attendibili sugli inizi dell'evangelizzazione di L., sebbene si la creazione delle parrocchie e l'organizzazione del Capitolo. La nuova diocesi, che si estendeva dal castello di Alcácer do Sal ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] simbolo del culto degli idoli pagani, ai quali la nuova religione si sostituiva, costituisce il nucleo significante di tanti diviene un attributo fisso, anche se non sempre giustificato dalle fonti. Lo stesso s. Giorgio rimanda, per il racconto in ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] quello occidentale (Neustria), mentre a Gontrano spettò il nuovo e vasto dominio della Burgundia (che comprendeva l' , del regno di Burgundia (443-532). Il panorama delle fonti archeologiche relative al primo insediamento di B. nella Sapaudia (443 ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] della porta di sagrestia in Santa Croce da parte di una fonte attendibilissima quale i Commentari di Lorenzo Ghiberti (1450 ca.), è Naz.), nelle parti decorative della cappella di Castel Nuovo a Napoli e nella predella del Polittico Baroncelli a ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...