Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] proscenio e occulta l'orchestra: celando al pubblico la fonte stessa della musica, si ottenne quella separazione tra tempo di riverberazione era di 2 s alle medie frequenze, ma la nuova sala doveva ospitare 2600 posti, circa il 70% in più dei 1560 ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nel 1218 dal podestà Guido da Busto, e l'apertura di due nuove porte di Pozzo Fulberto a E e di Strata Levata a O, 53-70; G.F. Rossi, Le tre cattedrali di Piacenza e il loro ''fonte battesimale'', ivi, pp. 73-93; G. Casali, Il polittico del duomo, ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] dell'oggetto tra la pellicola sensibile e la fonte luminosa. Prese nel momento di un distacco : ‟La fotografia è uno dei frutti di questa unione. Nasce infatti da questa nuova trinità: l'uomo creatore pensante e volente, la macchina madre, e il loro ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] la sua vita rendendo icone le cose tangibili: la montagna, la fonte d’acqua, l’uragano, l’arcobaleno, le stagioni, le eclissi è naturalmente di breve durata, in quanto il muro si raffredda nuovamente nel corso della notte e per effetto del vento. Per ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] spiegazione.Un problema a sé costituisce l'individuazione delle fonti iconografiche dei b. miniati pertinenti ai testi tratti dalle ruolo di Adamo quale re del creato e prefigurazione del nuovo Adamo, Cristo. Nei b. inglesi Adamo è spesso raffigurato ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] Paolo.Le notizie relative all'inizio della costruzione di una nuova cattedrale - abbandonata l'antica nel 1203 per la chiesa di di Firenze s.d., Arezzo, Bibl. Com. della città di Arezzo.
Fonti edite. - Statuto di Arezzo (1327), a cura di G. Marri ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] trasferito, insieme ai corpi e alle tombe dei re, in una nuova cappella costruita nel deambulatorio da Alonso de Covarrubias tra il 1529 al sec. 14°, e nell'alcova di sinistra un fonte battesimale di ceramica invetriata in verde e bianco, proveniente ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] del secolo successivo.Negli ultimi anni del Duecento fu nuovamente attivo a P. Giovanni Pisano; agli anni 1298- nel complesso di S. Paolo apostolo a Pistoia. Archeologia e fonti d'archivio: un esempio di ricerca interdisciplinare, Bullettino storico ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Berenson, 1983, pp. 116); e così fu: ebbe inizio allora il nuovo rapporto del B. con la Gardner in qualità di suo consulente per l' l'altra cerca di scrollarne il braccio, è come se una fonte d'energia ci ribolla sotto i piedi e salga per le nostre ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] dal F. con accenti più vigorosi e naturalistici. Questo nuovo stile è presente nelle due famose tavolette con il Ritorno il 17 maggio nella tomba di famiglia nella chiesa di Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Per un regesto dei documenti vedi H. P. Horne ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...