CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] 12° nelle regioni settentrionali d'Europa, benché ne costituisca senza dubbio una delle fonti (Grodecki, 1980; Sauerländer, 1982, p. 682).Tratto fondamentale di questo nuovo c., intrinseco secondo la terminologia di Panofsky (1960, trad. it. p. 78ss ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Boemondo e la cattedrale di Canosa apre pure un nuovo capitolo all'interno dei rapporti fra le sepolture dinastiche e volgarizzata in antico francese, a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935.
Guglielmo di ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] dove nel 1285 ebbe inizio l'edificazione del nuovo complesso -, il sito extramurano venne ceduto per ., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] fine del sec. 11° e l'inizio del 12° dalla fondazione di nuove parrocchie: S. Giacomo (Sint Jacob; 1093) e S. Nicola (post matrimonio o eredità, come si può dedurre da alcune fonti scritte. Diversi indizi d'altronde sottolineano un rapporto tra ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] piatto e plurisolcato, che percorre tutto l'edificio, con l'aumento del numero delle aperture, da cui si ottengono nuovefonti di luce, con il diffondersi dell'uso del pilastro rispetto a quello della colonna e la corrispondente riduzione del numero ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] Apollinaire, per il quale il cubismo era ‟l'arte di dipingere nuovi insiemi con elementi presi non dalla realtà della visione, ma dalla aveva fatto Jules Laforgue, resta sempre la fonte più preziosa, nonostante la faziosità e certi tentennamenti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] di G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczyński, Torino 1986, pp. 19-32; G. Maetz, Fonte archeologica e processo socio-culturale, ivi, pp. 261-234; S. Moscati, Le nuove frontiere dell'archeologia, Archeo Dossier 18, agosto 1986; I. Hodder, Reading the past ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] sono molte e nella maggior parte dei casi provengono da fonti tedesche risalenti agli ultimi due secoli del Medioevo. L' avevano grande significato cosmologico e a essi era stato dato nuovo rilievo da Luca Pacioli nell'ultimo decennio del sec. 15 ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] i rettili, gli uccelli rapaci, lo struzzo e il pipistrello.
Nel Nuovo Testamento - in cui la distinzione tra a. puri e a. la rappresentazione della caccia al cervo o al leone.
Bibliografia
Fonti:
Basilio di Cesarea, Homélies sur l'Exaéméron, a cura ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] Sempre nel 1432 il B. presentò un modello per un nuovo reliquiario di s. Zenobi, destinato a una delle cappelle 1932), pp. 484-498; A. Cantoni, Brunellesco, Milano 1933; A. Pica, Fonti del Brunellesco, in Casabella, nov. 1936, pp. 2-5; L. Crema, Roma ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...