Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] che vale la metà. Un nomisma hyperpyron ("perpero" nelle fonti occidentali) aureo valeva 24 keratia di conto e quindi 3 3,98 g. La riforma del 698/9 adottò un taglio completamente nuovo: da allora e fino a metà del IX secolo, quando il peso ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] rappresenta il punto di unione tra il blues rurale del Mississippi e il nuovo ‒ per i tempi ‒ stile di Chicago. Ecco il testo di It in tal senso, la storia di questo sottogruppo è preziosa fonte diretta di quella che è l'eredità afrobahiana. Furono i ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] per la città, che era al centro dei loro domini.Le fonti per la storia di P. nel periodo in questione sono costituite soprattutto due lati del quadrangolo, a S e a O, e di edificare due nuove ali a N e a E. Quella settentrionale è la più famosa, in ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Mor, che è dovuto un particolare interesse per le fonti archeologiche, intese per il momento solo come reperti di sembra dal sec. 8° nuovamente ricollegare, attraverso l'Italia, Mediterraneo abbaside ed Europa.
Bibl.:
Fonti. - Strabone, Geographia, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] '808/9, suo figlio Idris II iniziò la costruzione di una nuova città, al-Aliya, sulla riva opposta. Nove anni dopo, lo sec.) e infine di Leone Africano (XVI sec.). Tra le fonti cristiane vanno ricordate le opere di Luis de Marmol y Carvajal (XVI ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] non più 5 tetradrammi d'argento, ma 5 tetradrammi + 1 nuova dracma). Dopo la guerra contro Demetrio Poliorcete (311 a.C.) anche le spezie erano pesate in mann (il cui valore secondo le diverse fonti varia da 753 a 840 g). Le misure di capacità usate ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , spesso impegnati contro i tentativi di opposizione alla fede sciita dei nuovi governatori. Al-Mansur, il terzo califfo fatimide, nel 947, delegò il governo della Sicilia, preziosa fonte di approvvigionamento di legname per le sue flotte, a una ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] in tal caso si pone il problema di fonti che possono essere diverse e indipendenti dalla produzione reale naturalmente quello di Roma, dove sino al sec. 12° l'esecuzione di nuovi c. è piuttosto l'eccezione che la regola (Herrmann, 1988). In generale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] excursus di Tacito a carattere antiquario (Ann., XII, 24: la fonte potrebbe essere Claudio) e che si ritiene in parte fondato su (ad es., il foro di Mérida in Spagna). Il nuovo culto di Marte Ultore attrasse nel foro augusteo funzioni e prerogative ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] si sa molto sull'origine di tali mura. Si suppone che una nuova cinta muraria aperta da quattro porte (Bab al-Bahr, Bab Sidra, separati da una sala coperta a cupola, secondo le fonti rivestita di piastrelle ceramiche verdi. Questo tipo di pianta ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...