L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] ), che fu dotato di una cinta muraria. L’ipotesi sembra trovare conferma nel nome della città – “città nuova” o “fortezza nuova” – attestato nelle fonti a partire dal IX secolo. Le fasi più antiche di N. stentano a trovare riscontro nelle indagini ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] la primitiva forma ῎Αλος, che è da collegare, invece, con una fonte d'acqua salata ai piedi dell'acropoli.
Fondata secondo Esiodo da Aloeus 70 con torri quadrate comprendeva anche il porto. La nuova H. si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] Narciso che, seduto su di una roccia, guarda nella fonte la sua immagine riflessa. Nella speculazione neoplatonica della tarda pittura, con l'iscrizione, è anzi alla base di una nuova interpretazione di questa scena (e di scene similari), che ...
Leggi Tutto
ASKLEPIEION (᾿Ασκληπιεῖον)
S. Ferri
Nome generico d'ogni santuario di Asklepios. La sua parte costitutiva, cioè il suo nucleo più antico, risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi [...] ., 1908, 255; 1912, 43; 1913, 52. Per Coo, Arch. Anz., 1903, p. 1 ss.; W. R. Paton-E. L. Hicks, Inscriptions of Cos, Oxford 1891; A. Maiuri, Nuova silloge epigrafica di Rodi e Cos, Firenze 1925; R. Herzog, in Abhandlungen der Preuss. Akademie, 1928. ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] promosse nel 281, durante la spedizione di Pirro in Italia, la nuova Lega Achea, e due anni dopo accorse in aiuto degli Etoli ove sono le vestigia di un tempio di Demetra presso una fonte oracolare e gli avanzi di un odeion romano situato presso l' ...
Leggi Tutto
HERCLE (Hercle, Herxle, Ercle)
Red.
Forma etrusca di Eracle. In Etruria il culto di H. si rivela di chiara importazione ellenica. Alla seconda metà del VI sec. risale la figurazione dell'eroe nella hydrìa [...] con le città greche della Magna Grecia.
Nella nuova sensibilità gli Etruschi mantennero intatte le tradizioni mitologiche Kyknos). Un mito rappresentato spessissimo è quello di H. alla fonte, tanto che l'anfora, insieme alla clava, appare spesso come ...
Leggi Tutto
PERO (Περώ)
A. Bisi
1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.).
Sempre [...] dalla fonte omerica deriva la leggenda secondo cui Neleo voleva maritare la figlia solo a colui che gli avesse portato i si perdono e sappiamo solo che Biante si risposò nella nuova regione.
Non abbiamo nessuna rappresentazione figurata di P., che ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...