L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] usanza radicata nell’antica tradizione pagana rappresenta per l’archeologia la perdita di un’importante fonte di documentazione, ma segna anche l’inizio di un nuovo capitolo storico che introduce il Medioevo. Le cause e le fasi cronologiche di questo ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] onere di portare a compimento l'opera: l'uscita del nuovo volume avrebbe dovuto commemorare i venti anni della scomparsa del F. Coarelli, dell'altrettanto ricca biblioteca di famiglia.
Fonti e Bibl.:Correspondance de Giovanni Battista De Rossi et de ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] monumenti della Grecia antica, ma anche per la vita del nuovo Regno ellenico, è testimone un suo diario di viaggio, tuttora degli abbonamenti alle pubblicazioni che ne costituivano la principale fonte di entrate. Con un'amministrazione avveduta, e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] notizie scritte sono completate da un materiale archeologico particolarmente ricco, fonte di dati sia per la storia interna che per i con la suola piatta) e dalla ceramica. Apparve un nuovo centro principesco sulla riva destra del Danubio, Ozora, e ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (v. vol. vi, p. 535)
J. Ducat
In questi ultimi anni sono stati fatti varî scavi nel santuario e studî sulla topografia, sui culti e sui monumenti.
Nel santuario [...] lo scavo della terrazza inferiore, dove è stata trovata una nuova base di tripode completa; inoltre son venuti in luce i (consultazione di Mys: Herod., viii, 135);
- nessuna fonte, nessun documento fanno allusione in nessun periodo all'esistenza di ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] una campagna di indagini archeologiche.Posto a m 50 da una fonte che in epoca romana era dedicata alle ninfe, il primo oratorio l'abside occidentale divenne l'unico centro focale del nuovo edificio. Tracce di alzato sono ancora visibili sulla parete ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] (almeno in parte) alla funzione riproduttiva. Una seconda, importante fonte di conoscenza del corpo umano da parte dell'uomo o, di altri elementi scheletrici hanno 'dovuto' assumere un nuovo assetto tridimensionale. Senza entrare in dettagli, il ...
Leggi Tutto
LERNA (Λέρνα)
L. Guerrini
Località dell'Argolide, corrispondente all'odierna Pyloi, a 10 km circa a S di Argo.
Menzionata da Pausania (ii, 15, 5; 36, 6 e 37) che indica la sua esatta posizione nella [...] tempio di Dioniso con la figura in legno del dio nei pressi della fonte di Anfiarao (Paus., ii, 36-37); il santuario di Demetra Pròsymna e dei tipi ceramici, indizio probabile di un nuovo stanziamento, con cui va connesso l'abbattimento del palazzo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] fu il ruolo svolto dal mecenatismo regio nella fondazione dei nuovi edifici, spesso destinati all’utilizzazione da parte degli stessi sovrani, come riferito dalle fonti documentarie (in particolare Paolo Diacono nella Historia Langobardorum).
Un ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] molto. Coetaneo e amico di Gregorio, del quale almeno una fonte medievale gli fa condividere la formazione (Leone III, Ep., Il manoscritto, per il quale un'ipotesi recente ha nuovamente invocato su basi grafiche indizi di una sicura provenienza romana ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...