L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] folio e le Lettere che li commentano costituiscono una fonte preziosa di documentazione. Il viaggio di Lepsius è completato una prima edizione in 7 volumi nel 1951, con una nuova edizione aggiornata in corso dal 1966, e la Annual Egyptological ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] , in luoghi distanti fino a 500-600 km dalle fonti di estrazione. Nonostante non sia possibile ricostruire le direttrici stato proposto un modello direzionale nel quale nuova importanza avrebbero assunto centri specializzati nella produzione ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] (probabile riferimento al Governo dei Nove), la fonte Gaia di Jacopo della Quercia: in definitiva un 1990; U. Soragni, La cultura urbanistica a Brescia da piazza del Mercato Nuovo a Piazza della Vittoria (secc. XII-XX), Storia della città, 1990, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Akraia, data la sua connessione con la fonte Glauke, a cui è addossato. La fonte, ricordata anche da Pausania, ha una pianta coperto nel I sec. d. C., quello precedente con una nuova gradinata. Altre ricostruzioni si possono datare al III sec. d. C ...
Leggi Tutto
NUDO
G. Becatti
Nell'arte antica, come nell'arte di tutti i tempi, il n. non può considerarsi quale un aspetto a sé stante del fenomeno estetico, così come non possiamo isolare quello del panneggio, [...] umano inscrivibile nel cerchio e nel quadrato, riecheggiante una fonte ellenistica, e di cui Leonardo ci darà la ben nota ad influenzare l'arte buddista del Gandhāra (v.) con nuove iconografie, tramonta con l'arte ellenistica, perché legato ad una ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] sul valore del documento scritto, rispetto ad altri tipi di fonti ed anche in relazione al monumento. Revocare in dubbio, come Brucato in Sicilia, a Capaccio in Campania. Questo nuovo approccio viene favorito da una singolare figura di studioso, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] territorio. Su questi aspetti peculiari dei castra, la fonte principale è Procopio di Cesarea (De bello Gothico diffuso nell’Europa centro-settentrionale tra XI e XII secolo.
Una nuova e significativa stagione si aprì per l’Italia meridionale con l’ ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] datare al V secolo).
Non poteva mancare, nella nuova sistemazione urbanistica di O., un centro della vita pubblica Coins Found in 1934 and 1938, 1952.
La raccolta sistematica delle fonti storiche e prosopografiche relative alla vita di O. si trova in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] . Nelle province romane in particolare, vennero introdotte razze nuove, più robuste e pesanti: in Britannia, a esempio di paglia impastata con argilla o sterco di vacca. Le fonti ricordano anche arnie costruite in mattoni, solide e resistenti, ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] " (v. nudo). A ciò contribuiva grandemente la nuova sỳntaxis compositiva e anatomica della figura umana impostasi con Tuttavia la ceramica a figure rosse resta ancora la nostra precipua fonte per quanto riguarda la riproduzione di figure armate di c.; ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...