Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] etruschi sono venute alla luce un po' dovunque entro la città. Fonte inesauribile di informazioni al riguardo è il libro di P. Perali cui si deve, fra l'altro, il finanziamento dei nuovi scavi nella necropoli di Crocefisso del Tufo. A seguito di ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] poi gli scavi organizzati dal Museo del Louvre furono una fonte di arricchimento, oggi esaurita; si svolsero nei luoghi seguenti 1a ed. Parigi 1917; L. Hourticq, Le Musée du Louvre, Guide, nuova ed. ampliata, 1921; M. T. Barrelet-G. Hubert, Le Musée ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] ), e che influenzò soprattutto chi avesse una fonte di sussistenza nella ricerca applicata, compresi anche i come la pietra e l’argilla) fanno sì che esse si stiano di nuovo imponendo, in concorso con le scuole del restauro di Paesi come l’ ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina
Roberto Ciarla
Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] come la più arcaica forma di scrittura cinese. Nasceva così una nuova disciplina: Jia gu xue o Jia gu wen (Studio, o Inoltre si ricordino le necropoli, riferibili alle popolazioni Xiong Nu delle fonti cinesi, databili tra il IV e il I sec. a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] di Hangzhou, alcuni funzionari fecero stampare a Suzhou una nuova edizione dell'opera, sulla base di una vecchia copia situati nel Jiangnan.
Le Norme di Li Jie rappresentano una fonte di preziose informazioni per gli studiosi di storia della tecnica ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] di una nuova ideologia, che la civiltà degli Sciti espresse valendosi anche di modelli d'imprestito. B. V. Farmakovskij, con la sua teoria dell'origine ionica dello stile animalistico degli Sciti, e M. I. Rostovcev con l'Iran come fonte delle forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] documentazione archeologica e quest'ultima una fonte inesauribile di dati considerati conferme della veridicità ed è stato messo in luce un notevole tempio paleobabilonese; a Tell Brak i nuovi scavi inglesi, diretti da D. e J. Oates (1976-98) e R. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] il nome di Funan, anch'esso documentato nelle coeve fonti cinesi. Va infine ricordato che è nella porzione meridionale della distruzione della città da parte dei Cham (1177). La nuova capitale, voluta da Jayavarman VII (1181- 1219), è circondata ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] l'interno adorno con raggi e palmette impresse. Era la nuova tecnica che si preannunciava. Verso il 425, stando ad una nome generico (un nome scritto con la iniziale minuscola, dice la fonte di Ateneo), il quale ricorre in varie commedie del IV sec., ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] per lo più un mezzo per convalidare le fonti storico-letterarie (lo stesso H. Schliemann rientra in , 185-96, 213-22; L. Pigorini, Il Museo Nazionale archeologico di Copenaga, in Nuova Antologia, 2, 5 (1886), pp. 1-38; L. Bernabò Brea, Gli scavi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...