Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] bronzo, il piombo, l’argento, l’oro, il ferro e anche nuove leghe, quale l’elettro, composto da oro e argento. Il ferro minerale cuprifero che era poi raffinato sul posto. Le fonti di approvvigionamento dello stagno restano ipotetiche: due lingotti di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] pp. 113-43.
C. De Palma, La stele iscritta di Kaminia (Lemno). Una nuova lettura, in AttiMemFirenze, 65 (2000), pp. 9-28.
C. De Simone - G delimitata da necropoli geometriche; la città, che le fonti ci dicono essere in questo periodo un importante ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] studiosi di Preistoria continuano a inserire le nuove scoperte nel sistema cronologico-tecnologico delle Tre fare riferimento a datazioni di carattere “storico”, basate cioè sulle fonti scritte del Vicino Oriente: per l’Europa questo avviene in misura ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] dirige verso il centro preistorico di Berbati, situato oltre la fonte Perseia, di così vitale importanza per i Micenei in ogni . cominciò a diventare potente con la venuta di una nuova popolazione, la cui grecità è attestata ora dal deciframento ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] . Tra le opere più preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo di Tournai (1160 ca.) e le sia una fioritura finale di questo stile sia l'affermarsi di nuove influenze in direzione dell'arte romanica. Opera importante del primo gruppo ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , come legno o tela di canapa, e indicate dalle fonti inglesi con il termine di molds e da quelle francesi Ages, JWCI 5, 1942, pp. 232-237; P. Bacci, Di alcune nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti e commenti ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] erezione e di conseguenza non avrà potuto servire a lungo di fonte per altre opere d'arte. Più naturale e più attesa la negli aspetti consueti delle antiche imprese come in schemi del tutto nuovi. T. appariva in grandi battaglie con i Centauri e con ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] laterali. D'altro canto, abbandonato il battistero primitivo, e messo al suo posto un altare sormontato da un ciborio, un nuovofonte fu sistemato al centro della sala a crociera attigua alla basilica, già servita come luogo di adunanze; esso ebbe la ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] abbandono nei secoli XII-X a. C. I nuovi coloni vennero dal Peloponneso, come concordano nell'affermare gli ci è conservata la base (Paus., vi, 9, 9; vi, 10, 3). Le fonti ricordano anche i nomi di Anaxagoras (Paus., v, 23, 3), Simon (Paus., v, ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ferita di Cristo a cui tutti si abbeverano; la porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. 10, 9). Infine l'uomo alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l'impiego ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...