La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] C., occuparono Atene, non sembra che infierissero su E. Con la nuova ristrutturazione il santuario fu attivo fino al 392 d.C., anno del per il sacrificio dei porcellini offerti alla dea, una fonte, due archi di trionfo che replicano nella forma quello ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ai campi di cereali selvatici, in certi ambienti fonte di ricchi raccolti, concorsero infatti a creare crescita sovvertimento dell'ordine costituito, creando le basi per le società nuove. Intorno al 7000 a.C. scompaiono i grandi siti del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] splendido pettorale tondeggiante, poggiato su di un tavolo, ci dànno nuovo e pieno esempio dello splendore delle oreficerie.
Ma se il 'oro fu raramente organizzata su scala industriale e la fonte più abbondante a partire dall'èra cristiana, nell'India ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] alla storia di Afrodisio; la trattazione dei soggetti si basa su una fonte narrativa apocrifa, identificata con il Vangelo dello Pseudo-Matteo (v. nuovo testamento). La successione delle scene non è storico-narrativa, ma puramente celebrativa ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] le mura furono estese nella zona di nord-est, includendo una fonte sotterranea. Di fatto nel XIII sec. a.C. M. della collina a sud, ma la costruzione più imponente fu la nuova sistemazione della porta d’ingresso, situata alla fine di una rampa che ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] terracotta con epigrafi ἐκκλεσίας Θηβῶν trovate durante gli scavi testimoniano il nuovo nome della città antica; alla fine del VII sec. d collegata, nella Basilica A, al battistero, alla fonte e allo skeuophyiakèion, dove trasportava acqua calda e ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] si occupò dei Celti non si è conservato quasi nulla.
La fonte greca più consistente è Polibio, nei capitoli relativi ai Celti si dilata ulteriormente verso la Marna e la Renania, dove si formano nuovi centri di potere. Col IV sec. a.C. ha inizio un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dominato dalle aristocrazie locali, entra in crisi e viene sostituito da una nuova economia, fondata sul latifondo e su una ristrutturazione delle colture e delle fonti di ricchezza più funzionale alle esigenze di un mondo ormai enormemente dilatato ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ) le M. danzavano all'altare di Zeus presso la fonte Hippokrene, e si bagnavano nelle acque del Permessos, è l'Iside del 128-27.
Questa creazione statuaria era dunque del tutto nuova quando Archelaos di Priene la copiava sul rilievo votivo.
21) Tutte ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] Ortigia, ove già esisteva un abitato indigeno e dove la Fonte Aretusa forniva possibilità di rifornimento idrico, si sviluppò fin dal consona ai tempi mutati, non manca di arricchire S. di nuovi edifici per lo spettacolo. Il primo di questi, che per ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...