L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] di tombe; nel III secolo, tuttavia, le nuove costruzioni vengono realizzate lungo la strada occupando gli 7). Dettagliate descrizioni di esequie imperiali sono fornite dalle fonti letterarie e molte monete coniate nella media età imperiale ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] , cioè il primato del testo sull'oggetto, e poneva le basi per una nuova e autonoma scienza delle antichità che riconosceva negli oggetti una fonte diretta e originale, quindi potenzialmente più veritiera, se opportunamente interrogata. Come la ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] di impaginazione (per es. in cartigli) di nuova e originale invenzione, la cui diffusione crebbe progressivamente Milano 1976, pp. 81-132; id., Intervento, in Fonti medievali e problematica storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] arti figurate, la Mesopotamia è la nostra principale fonte di informazione con i centri già citati.
Bisogna , 1926. Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105- ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] Straškov (Boemia): Dvořak, cit., pag. 21, fig. 18; modellino di c. da Fonte Cucchiaia (Chiusi): Préhistoire, i, 1932, p. 37, fig. 8, n. 7; regioni originarie della Civiltà dei Campi di Urne, la nuova foggia ebbe la sua diffusione nelle zone che ora ne ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] nel constatare che le importazioni orientali hanno fatto nascere la nuova arte o. prima nella Grecia propria, a Corinto e dell'Etruria settentrionale trovano ancora la loro principale fonte di vita nell'agricoltura.
L'incinerazione lascia ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] addomesticati, cioè catturati, fatti riprodurre e utilizzati come fonte di cibo o di pelle, per portare carichi po' di erba, finché il cavallo non deciderà di seguire il suo nuovo amico.
Probabilmente la storia dell'incontro tra l'uomo e il cavallo ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] possono seguire per grandi linee fino alla tarda antichità in base a fonti storiche.
Dal II sec. d. C. in poi, in antica.
Come nel V e VI sec. a. C. il fiorire di nuove creazioni artistiche fu determinato fra i Celti (v. celtica, arte) dai loro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] aveva il proprio capo. Su di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine il regno siracusano di Gerone II, cui apparteneva, e la nuova provincia romana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] tempio di Asklepios, portici, un teatro, varie sale e una fonte salutare. Fiorì nel II sec. d. C. e fu in breve tempo alla costruzione dell'altare per dedicare le cure al nuovo palazzo. Per tutte queste ragioni la cronologia dell'altare si può ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...