PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Bazas, del 1250 ca., tutte le figure degli archivolti sono nuovamente rappresentate in piedi. L'archivolto più esterno, nella parte destra tipo di visione divina. Il timpano di Cluny, per es., ha quale fonte sia At. 1, 9-11, sia Ap. 4-5, attenendosi ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] . 757).Al sec. 13° risale la diffusione di nuovi stampi in ferro formati da due valve incernierate - una Ss. Silvestro e Martino come colatorium in argento dorato, sebbene le fonti rivelino anche l'esistenza di pezzi in oro o argento ornati talvolta ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] , raccolti in gran parte in edizione critica, costituiscono una fonte primaria per la ricostruzione delle città del mondo islamico nei le due moschee), cui fu aggiunta nel 1102 una nuova città fondata sulla riva occidentale dell'Eufrate; Isfahan, ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] per cui in molte costruzioni il mattone (solo in parte di nuova fabbricazione) viene mescolato col tufo tagliato in piccoli pani e allettato Cirene, tra i materiali adoperati per la costruzione della Fonte e del tempio d'Apollo, del tempio di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] e della sua scuola furono piuttosto rivolti alla tecnica, alla tipologia, all'impiego del materiale archeologico come fonte storica. Con il nuovo secolo, l'arte egiziana ebbe un momento di particolare popolarità con l'esperienza cubista. Gli scritti ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] , che si manterrà anche in età più tarda. Nel Nuovo Regno i flabelliferi e i portastendardo - cariche assai ambite a la sua adesione alla Roma antica e la instaurazione della sua Renovatio.
Bibl.: Fonti: Plotin., Enn., I, 6; III, 8; IV, 3; V, i ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] di età arsacide (N. Partica); la storia del distretto può essere ricostruita su quanto noto per la vicina N. Nuova (NN) dalle fonti e dalle ricerche sovietiche del XX secolo.
Nel 651 il comprensorio di N. entra a far parte del califfato islamico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] A partire dal V sec. d.C. si diffonde ampiamente un nuovo tipo di residenza, da cui l'aristocrazia terriera amministra lo sfruttamento riporta alla mente l'usanza, attribuita a Medi e Persiani dalle fonti classiche (Hdt., I, 131-132; Strab., XV, 3 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] las cosas de Yucatán, che costituisce oggi la fonte più completa sui Maya del XVI secolo, con primi adducono come prova decisiva il fatto che sinora in tutto il Nuovo Mondo non si sono incontrati resti umani, neppure un dente, datati ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] differiscono sensibilmente.
Nella ceramografia attica, che rimane nostra fonte principale per questi temi, alla donna inseguita è vivida efficacia il gruppo di Z. ed Egina, trova suggestioni nuove nella grande coppa di Spina con Ganimede (v. vol. vi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...