Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E. Stevenson, in Nuovo Bull. Arch. Crist., I, 1895, p. 74 ss.; O. Marucchi, in Röm. Quartalschr., [sulla basilica che sorge sull'Aventino, ma con accenni alle fonti, ecc.]; E. Josi, in Enc. Catt., II, 1949 ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] factor loadings e rappresentano i pesi relativi delle vecchie variabili sulle nuove. Per semplicità, riferiamoci al solito caso 2×2. Supponiamo che natura diversa e fra informazioni provenienti da fonti diversificate. Più ardua è invece apparsa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] in mucchi o involti, in modo da fare posto al nuovo occupante della tomba. Così a Kaminaljuyú (alteterre del Guatemala) la bocca del morto di pasta di mais. La stessa fonte riporta che si deponevano vicino al cadavere gli strumenti connessi con ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s'interessava ai rilievi dei s. soprattutto come fonti per la conoscenza di opere perdute appartenenti alle fasi Vaticane (v. tavola a colori vol. v, p. 592). Il nuovo rinascimento, di cui è permeata la corte dell'età teodosiana, influenza anche l ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] negli autori occidentali fino al IV sec. a.C. Le fonti indicano che i Sarmato-Alani continuarono a dominare la regione a negli anni 1862-63 da I.E. Zabelin, di recente è stato oggetto di nuove indagini da parte di B.N. Mozolevskij (1979 e 1981) e di V ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] ), assumono, talvolta, non scarso valore di testimonianza e di fonte per la storia dell'arte greca, e per una possibile , che può essere indicativo di una continua ricerca di tecniche nuove e di un trasformarsi e rifarsi delle stesse pitture, proprio ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] che però non danno origine a un intreccio con la figura.Una nuova creazione fu il c.d. lappet, il prolungamento dell'orecchio in , 1982), e si rammenta che, come del resto le fonti letterarie segnalano con chiarezza, i gruppi tribali si compongono e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] a sostegno di una data interpretazione, di testi letterari ("fonti"), l'a. ha stretta connessione con lo studio letterario del sull'arte romana, 1907, 1923-25, 1929).
Il nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] esecuzione delle nuove imposte del battistero (Krautheimer, Krautheimer-Hess, 1956).
Bibl.:
Fonti. - (Tuḥfat al-umarā᾽) si deve un raro accenno alla costruzione di p. nelle fonti islamiche: egli elenca tre categorie di grandi p., in ferro, in legno e ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] allineano lungo i lati N e N-O.
La c. del Nuovo Regno è documentata soprattutto dalle rovine di Tell el-῾Amārnah. Anche di decorare e abbellire il luogo di abitazione. Dalle fonti letterarie abbiamo accenno della bellezza delle c. dei cittadini ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...