L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] lunghezza, dal quale 3 porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato pensato in modo da consentire lo svolgimento dei profondo pronao, richiamano, come sottolineano le stesse fonti antiche, le grandiose sale ipostile egizie, mentre ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] il controllo dell’Illirico: con la battaglia di Cibalae e il nuovo assetto geopolitico, sancito nel marzo 317 con la nomina a il cippo iscritto è stato rinvenuto nel Foro Romano presso la Fonte di Giuturna). Una grande opera di restauro (cfr. CIL VI ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] R. Napier, in un saggio pubblicato su Nature, proposero di riconoscere una nuova specie nei resti di Ominidi "gracili" rinvenuti a Olduvai e di attribuirla, 000), che si sarebbe rivelato una fonte particolarmente ricca di informazioni. Esistono alcune ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del VI fino al IV sec. a.C. Anche presso Teano le nuove acquisizioni hanno riguardato un’area sacra, con lo scavo di una fossa veniva concesso in affitto dai censori, costituendo una cospicua fonte di reddito per Roma. Non era sfuggito, però, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Questa tesi è stata recentemente messa in discussione sulla base di una nuova lettura delle fonti storiche e dei dati topografici attualmente disponibili. Secondo la nuova ricostruzione, la città antica sarebbe sorta in prossimità della costa e delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] decorazione in stucco con elementi stilizzati e naturalistici ottenne un nuovo impulso a partire dal 750, con la dinastia abbaside di . La casa di Maometto a Medina, nota attraverso le fonti scritte, è uno degli esempi più antichi di dimore stabili ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] stile; l'antico è per lui una fonte fra le altre, che gli fornisce un repertorio nuovo di motivi, ma spesso niente di più. ricerca di plasticità che persegue è annientata talvolta dalle fonti diverse alle quali egli attinge e che corrispondono forse ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] le prime scoperte in Mesopotamia. Qui le uniche fonti di informazione erano i pochi riferimenti degli scrittori greci Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Det Kgl. Danske Videnskaberns Selskab. Arch. - Kunsth. Meddelelser, III, 2, Copenaghen 1941; contro l'ultima ipotesi, con nuova analisi delle fonti: N. Duval, Que savons-nous du palais de Théoderic à Ravenne?, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] a Gela, in Rend. Lincei, IX, 1954, p. 454 s.; Nuovi graffiti dagli scavi di Gela, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. Longane. - Località in provincia di Messina, conosciuta solo da fonti letterarie, il cui sito è stato rinvenuto nel territorio di Rodì ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...