BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] 295-340), sui Rostri (ibid., pp. 627-634), sul fonte di Giuturna (ibid., 1901, pp. 41-144), con grave in Trentino, XVIII (1942), pp. 102-106; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1957, pp. 195-199; P. Romanelli, G. B., in ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] chi l'attribuisce ad altri artisti. Spesso C. indica anche la fonte a cui egli attinge le sue notizie su gli artisti.
Questo scrittore, è la conciliazione della filosofia greca con la nuova religione. Ciò lo costrinse a dare un largo sviluppo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] sul "provincialismo", militarismo e misticismo dei sovrani della nuova dinastia.
Resta, quindi, a spiegare, se una Educandato Maria Adelaide.
Fu nominato senatore del Regno nel 1939.
Fonti e Bibl.: P. Grasso curò la (postuma) bibliografia degli ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già consultazione di elementi statistici già rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , nel ciborio frammentario di S. Maria in Valle, nel fonte battesimale di Callisto; e via per tutta la regione veneta, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose sono le Cante d' ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] poche testimonianze dirette. Di essa si trovano riferimenti scritti nelle fonti greche e romane (Grmek), ma è certo che la intestinale di mummie (tanto del vecchio quanto del nuovo mondo), sia nei coproliti umani rinvenuti durante scavi archeologici ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] l'11° e il 10° secolo a.C., preziosa fonte di informazioni sulle tecniche agricole protostoriche.
Alla conquista da parte degli the Indus civilization, a cura di B.B. Lal, S.P. Gupta, Nuova Delhi 1984, pp. 271 ss.; Id., Scavi a Loebanr III e Bīr-koṭ ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di stucchi e di tarsie). Scavi in corso (1964) hanno rivelato ambienti e situazioni nuovi, che avranno un peso determinante nell'interpretazione dell'edificio.
Il secondo fonte paleocristiano noto a R. è quello presso S. Marcello al Corso: in latenzî ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Shona e Sotho. L'espansione verso sud di Torwa potrebbe essere stata finalizzata ad assicurarsi l'accesso a nuovefonti di rame, oro e avorio per il commercio con mercanti lungo la costa dell'Africa Orientale. Il rame era qui con sicurezza reperibile ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] iniziatasi appunto con questo ultimo imperatore e, soprattutto, con Costantino, è ugualmente testimoniata dalle fonti e dai ritrovamenti monetali, ma sembra dirigersi su nuove vie, e aprire contatti marittimi con la Cina passando da S (come tendono a ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...