La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] livelli: verbale, paraverbale e non verbale. Una fonte d’osservazione aurorale è rappresentata dai segni, a è sempre stato presbite rispetto a quello miope della politica sui nuovi mezzi. Le mafie sono un passo più avanti perché più flessibili ...
Leggi Tutto
Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] grazie ad artisti come Giotto e Ambrogio Lorenzetti, una nuova immagine dell’amore cristiano, l’icona della Carità, che ciò che stato sè dimandatore di Dante da Maiano). Rintracciare le fonti di un motivo iconografico è una ricerca che spesso muove ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il mercato editoriale italiano è stato investito da profonde trasformazioni culturali, sociali e ideologiche che, nell’àmbito dei Translation Studies, hanno dato impulso a sempre nuovi [...] del 2014 si è mostrata più fedele al testo fonte, soprattutto in ragione di una migliore riproduzione dell’effetto letteratura del passato, sia per avvicinarla a sé e renderla nuovamente fruibile, sia per perpetuare il testo letterario come un grande ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] . Un escamotage è possibile: si può attingere da una fonte di cui i non-addetti-ai lavori non sospettano l’esistenza Superior de Investigaciones Científicas, Madrid 2008 Ida Fazio, Nuova storia culturale, in Studiculturali.it, da Dizionario di studi ...
Leggi Tutto
Nel 1956 esce, per i tipi dell’editore Magenta, nella collana Oggetto e simbolo diretta da Luciano Anceschi, Laborintus, la prima raccolta poetica di Edoardo Sanguineti, un momento fondamentale nella storia [...] il 4 dicembre ’48, avrà come titolo Il cinematografo, un nuovo linguaggio. È un interesse che non lo abbandonerà più, come dimostrano copertina: Il libretto universitario di Edoardo Sanguineti. Fonte: Archivio storico dell’Università di Torino, che ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] di usi linguistici resi intoccabili per il «prestigio della fonte» e per il «principio della sanzione». Serianni può essere anche con un impegno concreto (si veda la codirezione del Nuovo Devoto-Oli con Maurizio Trifone) e con il gusto per ...
Leggi Tutto
Valerio AiolliA Firenze con Vasco Pratolini. Baci, spari e altre forme d’amoreRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 Il romanziere fiorentino Valerio Aiolli (del quale si ricordino almeno Io e mio fratello, [...] autori italiani: la narrazione saggio. Oggetto e fonte d’ispirazione la Firenze del suo illustre concittadino Firenze, Vallecchi, 1942, 1956). Id., Il Quartiere, Firenze, Nuova Biblioteca, 1944. Id., Cronaca familiare, Firenze, Vallecchi, 1947. Id ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...