«Se lo sapevo, non ci venivo»: con questo titolo provocatorio Marco Mazzoleni si faceva portabandiera nel 1992 della tesi linguistica circa l’infondatezza di una supposta crisi del modo congiuntivo nell’italiano, [...] ipotetici di II e III tipo non è un dato nuovo nella nostra lingua: è infatti stabilmente accertato. A York, Longman Group, 1978) di Martin Harris può essere un’ottima fonte, in particolare i capitoli «The syntax and semantics of the subjunctive mood ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] principio del metodo è il dubbio su ciò che crediamo reale, una nuova via può cominciare dal dubbio su quello che, al contrario, intuitivamente raccolti da Claudio Bartocci sono una inesauribile fonte di ispirazione.
L'immagine di copertina ...
Leggi Tutto
Gli anni Sessanta ebbero un effetto di “liberazione” da vincoli personali e comunitari divenuto assai presto proverbiale . La loro fama, innervata attorno alla cima del famigerato Sessantotto, non è immeritata. [...] dalla restrizione di libertà e diritti. Accadde così che nei nuovi stati del Dopoguerra ebbero liceità molti ex-fascisti, e con Bologna, 2003. A chi volesse iniziare con qualche fonte di prima mano proponiamo Documenti della rivolta universitaria, ...
Leggi Tutto
In principio fu uno schiavo greco. Era il 324 quando l’imperatore Eziana II impose il Cristianesimo quale religione di Stato dell’Impero etiope, ben 56 anni prima dell’Editto di Tessalonica. Convertito [...] dell’Alleanza da Gerusalemme, rendendo di fatto Aksum la nuova città santa. Oltre alla volontà propagandistica, il legame con dottrinali veniva ignorata, la Bibbia stessa era rifiutata quale fonte unica della verità, al di sopra di tutto stavano ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] gli elementi che stanno alla base del sistema elettorale nella fonte primaria del diritto, il testo da cui tutte le leggi proprie previsioni e alla propria natura. L’approvazione della nuova legge, detta Rosatellum bis (dal nome del proponente, l ...
Leggi Tutto
Il 13 luglio 1930 è una data che rimarrà per sempre impressa nella storia del calcio e dello sport in generale. Una nuova manifestazione sportiva, ad oggi una delle più grandi, più seguite e più popolari [...] la lettura di Enrico Brizzi, Vincere o morire. Gli assi del calcio in camicia nera, 1926-1938, Laterza, Roma 2016.
Fonte immagine: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Uruguay_national_football_team_1930.jpg. This work is in the public domani ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Oltre al testo poetico in sé, cioè l’oggetto mirabile, però Patrizi si sofferma anche sull’analisi dell’effetto psicologico (inteso come reazione dell’anima) che questo produce [...] maraviglia un movimento della potenza ammirativa, per notizia nuova sorto, e un formamento di essa per ignoranza in sé tre tipologie dell’attività creativa (ancora una volta la fonte è il filosofo greco). Costui plasma infatti la poesia come un ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Rondinella, Giacomo. – Attore e cantante italiano (Messina 1923 - Fonte Nuova, Roma, 2015). Figlio di attori e cantanti napoletani, dopo una breve carriera in Marina e un’esperienza non di successo nel mondo della boxe, ha deciso di entrare...