D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] d'idee, d'interessi e di libri. Agli argomenti centrali del nuovo sapere - l'atomismo, le leggi del moto, il rapporto tra D. non disegnavano un compiuto sistema, né seguivano fonti univoche d'ispirazione. Adombravano una sorta di filosofia del ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , 1983, p. 63 n. 46). D'altra parte, fra le fonti, il Torre (1664) lo dichiarava morto nel 1633 a sessantacinque anni (quindi in minor misura quello fiorentino del Cigoli.
Esempio ulteriore, di nuovo in provincia, è la pala dei SS. Lorenzo diacono e ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] si vendicava. Leone XI morì dopo poche settimane, ma anche il nuovo papa Paolo V Borghese, che fu eletto contro la volontà della favore dello stile di Annibale e delle opere che furono fonti della sua ispirazione artistica. C'è un altro elemento che ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] dic. 1650 (Belloni, 1988, p. 183), la già citata fonte dispersa che lo ricorda a Parma nel 1651 e il documento che 216, 437 s., 443; II, ibid. 1847, p. 920; G. Bacchi, Nuova guida della città di Parma, Parma 1847, p. 94; G. Campori, Gli artisti ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] gran mecenate d'artisti, ma soprattutto protettore del Bernini, il nuovo pontefice Innocenzo X Pamphilj: e s'iniziava per l'A e perduto il suo ritratto in marmo, che era opera del Guidi.
Fonti e Bibl.: Poesie dedicate alla gloria del Sig. A. A. ottimo ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] la scrittura di pagine lasciate nel cassetto.
Tra l’avvio del nuovo secolo e la guerra compose opere teatrali come L’avventura di ], a cura di S. Buttò - R. Cepach (Trieste 2015).
Fonti e Bibl.: Grazie alla donazione di carte e oggetti (tra cui il ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] e Milano, ibid., n. 11 (nov. 1958), pp. 67-74.
Fonti e Bibl.: Le carte e la biblioteca dei B. sono state donate per 179, 250-258 (riproduce l'articolo del B. Nascita della "Terza pagina", in Nuova Antol., nov. 1955, pp. 347-362), 302, 379, 384 e la ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] asciutta e assertiva il M. pose le basi per una nuova scultura come arte del racconto, a un tempo simbolico Milano 2003; Colloqui sulla scultura. 1944-1945, a cura di N. Stringa, Treviso 2006.
Fonti e Bibl.: L. Venturi, A. M., in L’Arte, n.s., I ( ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] prospettiva di pedagogia politica e di elaborazione di una nuova cultura politica.
In una famosa e sconcertante nota di R. Pertici, introduzione di R. Vivarelli, Bologna 2001.
Fonti e Bibl.: Le carte di Salvemini sono state ordinate presso l ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] , dove venne chiamato nel 2003 a ricoprire la nuova cattedra di storia della finanza e della moneta, italiano dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997.
Fonti e bibliografia
P. Paesani, Marcello de Cecco 1939-2016, in Rivista di storia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...