MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] non mancò di rendergliene merito: decise la cessione di un’abbazia di suo patronato, che avrebbe garantito al M. una nuovafonte di reddito, e progettò di allestire nel castello di Pollina, poco a nord di Castelbuono, locali adatti alle osservazioni ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] si devono a Kenneth Gilbert (Paris 1971-1984) ed Emilia Fadini (edite da Casa Ricordi a partire dal 1978); nuovefonti scoperte tra l’altro a Torino, Lisbona, Saragozza, Madrid, Valladolid e Barcellona hanno ampliato il perimetro della loro fortuna ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Firenze, la prima edizione dell'Antologia Planudea (15 ag. 1494). In essa mise a punto con l'Alopa una nuovafonte di caratteri, una maiuscola che intendeva riprodurre la scrittura epigrafica degli autori greci classici. Nella dedicatoria a Piero de ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] "Tractatus percussionum" pseudobartoliano e la sua dipendenza daO., in Studi senesi, LXXVIII (1966) pp. 7-18; M. Boháček, Nuovafonte per la storia degli stazionari bolognesi, in Studia Gratiana, IX (1966), pp. 447 s.; Atti del Convegno internaz. di ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] Le mistiche nozze di s. Francesco e Madonna Povertà, ibid. 1901; La questione francescana, Torino 1902; La Leggenda antica. Nuovafonte biografica di s. Francesco d’Assisi tratta da un codice vaticano, Firenze 1905.
Ma il suo interesse per gli studi ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di architettura, nel 1929 Paniconi si laureò con il massimo dei voti presentando un progetto di edifici per la nuovafonte Anticolana a Fiuggi.
La tesi era concepita in termini urbani, quasi urbanistici: infatti, nonostante la dimensione circoscritta ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] alla Cannoniera, a cura di F.F. Mancini, Perugia 1987, p. 240 n. 71 (scheda di E. Spaccini); G. Ciliberti, Una nuovafonte per lo studio degli inni di Costanzo Festa e Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Revue belge de musicologie, XLVI (1992), pp ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] dismessa, divisa dal G. per commissione del cardinale Gambara, è ceduta a privati, per impiegarne il ricavato nell'ornamento della nuovafonte sulla piazza del borgo (ibid., 114, cc. 470 s.). E ancora il 30 sett. 1581 Michel de Montaigne, nella ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] das Libretto, a cura di R. Müller - A. Gier, Leipzig 2010, pp. 21-32; G. Staffieri, Scott al Cirque Olympique: una nuovafonte per “La donna del lago”, in Alle più care immagini. Atti delle due Giornate di studi in memoria di Arrigo Quattrocchi, a ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] di ospedale e a due anni di continue sofferenze fisiche. Fu proprio l’esperienza del dolore ad alimentare una nuovafonte d’ispirazione poetica, accompagnata stavolta da un profondo sentimento religioso, che portò il M. ad affermare che la poesia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...