• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
6655 risultati
Tutti i risultati [6655]
Biografie [1670]
Storia [881]
Diritto [805]
Arti visive [806]
Religioni [582]
Archeologia [376]
Temi generali [331]
Letteratura [367]
Geografia [245]
Economia [261]

Riccobaldo da Ferrara

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccobaldo da Ferrara Augusto Campana Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] Romana ', in " Neues Archiv " XXXVI (1911) 439-471; A.F. Massèra, Il ‛ consiglio frodolente ' di Guido da Montefeltro secondo una nuova fonte storica, Rimini 1911 (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XVIII [1911] 266-270; C. Cipolla, Sulle tradizioni anti ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO DA MONTEFELTRO – ALDOBRANDINO D'ESTE – OBIZZO II D'ESTE – AZZO VIII D'ESTE – FRANCESCO PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccobaldo da Ferrara (3)
Mostra Tutti

Venezia e la politica italiana: 1454-1530

Storia di Venezia (1996)

Venezia e la politica italiana: 1454-1530 Michael E. Mallett Pace e guerre, 1454-1494 I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] prestigio del consiglio che i politici conservatori tanto deploravano. Questa ingerenza, comunque, creò una nuova fonte di supervisione centrale che colmò il vuoto lasciato dalla declinante autorità dei savi della Terraferma (59). Non v'è dubbio ... Leggi Tutto

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale Gaspare Nevola Le feste e i sistemi di credenza politica Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] di coesione civica, quasi ad assurgere a nuova fonte cui può abbeverarsi la plurisecolare tradizione politica del italiana. Ciò a cui di fatto si assiste con la definizione del nuovo calendario è un ribaltamento di rango tra il 2 giugno e il 25 ... Leggi Tutto

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] una cesura col passato, dovevano trovare una nuova fonte di legittimità. Come nasce una costituzione? Gli solo in un piccolo Stato, ma la repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

Movimenti politici e sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Movimenti politici e sociali Sidney Tarrow Introduzione Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] con sé le memorie da incubo delle 'folle' e la prevenzione contro l'ideologia. Corroborata da questa nuova fonte di energie intellettuali, e priva della salda tradizione strutturalista dei teorici europei, la sociologia americana arrivò facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – PARTITI E MOVIMENTI

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi Luigi Caliò Demetrio U. Schilardi Philippe Bruneau Gottfried Gruben Le isole cicladi di Luigi Caliò Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sette pilastri di forma ottagonale. Nella parte centrale del cortile si trovano le fondazioni di un altare, di fronte a esso la nuova fonte, ai suoi lati due absidi, che è probabile contenessero le immagini di culto di Asclepio e Igea. Un capitello d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine Marcus Popplow Jürgen Renn Ingegneria e macchine Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] il numero effettivo di questi mulini industriali restò molto limitato. A partire dal XII sec. fu introdotta in Europa una nuova fonte di energia, quella eolica. La diffusione dei mulini a vento dal Vicino Oriente all'Europa centrale è un esempio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] della scienza teoretica ‒ come dimostra chiaramente il caso della balistica del XVI sec. ‒, ma non fu certamente la principale nuova fonte delle idee e della vitalità della scienza in nessuna fase del Medioevo. Il momento propizio allo sviluppo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Evoluzione culturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Evoluzione culturale John Tyler Bonner Introduzione Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] mezzo della loro danza, le operaie esploratrici possono comunicare alle altre api la distanza o la direzione di una nuova fonte di nettare. Una volta localizzata, le api navigano guidate dalla loro memoria geografica. Il grado di sofisticazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] estera delle imprese cinesi e in particolare in progetti che riguardano le risorse naturali. L’emergere della Cina come nuova fonte di finanziamenti è avvertita in particolar modo dai suoi vicini asiatici, ma si fa sentire anche in Africa, della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 666
Vocabolario
nuova via della seta
nuova via della seta (Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali