COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Amici della Francia a Milano. Il riferimento all’atomica e al suo potere, in bilico tra forza distruttrice e nuovafonte di energia, alludeva, per il Movimento nucleare, a una disintegrazione delle forme, disgregate e scomposte da deflagrazioni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] …, in Gazzetta ufficiale del Regno, 1860, n. 148). È da ricordare inoltre il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuovafonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. 3-37, 398-419, per il quale nel 1848 aveva avuto libero accesso a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto romano e la compilazione giustinianea
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il diritto romano non ha avuto caratteri [...] quando, con l’avvento di Augusto, il primo imperatore romano, e poi con i suoi successori, comincia ad affermarsi una nuovafonte di produzione del diritto, la legge del principe (constitutio principis), e i giuristi, specie a partire dal II secolo ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già consultazione di elementi statistici già rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] stato le condizioni di una nuova libertà, quella giuridica, in luogo della naturale, fonte di corruzione e di disuguaglianza. . 139-158; C. Saltelli e E. Romano Di Falco, Commento del nuovo cod. penale, II, ii, Roma 1930; E. H. Rosenfeld, Verbrechen ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] dopo che Lanassa divorziando da lui l'aveva consegnata al suo nuovo marito Demetrio Poliorcete, ricuperata con le armi in un momento 15), le cui storie per questo periodo mancano, e le altre fonti da lui derivate. Infine, anch'essi in tutto o in parte ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] va ormai oltre i confini tradizionali delle discipline mediche, della psichiatria, della psicologia stessa, per attingere a una nuovafonte di osservabilità. E la trova nell'antropologia e nella sociologia. L'antropologia è ripresa alla maniera, o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] se stessi. Un terzo sistema consiste nel ridurre l'importanza delle entrate pubblicitarie mediante l'introduzione di una nuovafonte di entrate: il sussidio statale.
Nella maggioranza dei paesi occidentali è operante una qualche forma di sussidi per ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] non mancò di rendergliene merito: decise la cessione di un’abbazia di suo patronato, che avrebbe garantito al M. una nuovafonte di reddito, e progettò di allestire nel castello di Pollina, poco a nord di Castelbuono, locali adatti alle osservazioni ...
Leggi Tutto
Riccobaldo da Ferrara
Augusto Campana
Nato a Ferrara nel 1245 o 1246, figlio di un Bonmercato (il nome Gervasio, il cognome Mainardi, la qualifica di canonico di Ravenna, sono equivoci eruditi di cui [...] Romana ', in " Neues Archiv " XXXVI (1911) 439-471; A.F. Massèra, Il ‛ consiglio frodolente ' di Guido da Montefeltro secondo una nuovafonte storica, Rimini 1911 (cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XVIII [1911] 266-270; C. Cipolla, Sulle tradizioni anti ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...