Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] . Grande è anche il fermento nell’ambito della ricerca scientifica e tecnologica. Si studiano le tecnologie nucleari per utilizzare questa nuovafonte di energia; al Politecnico di Milano Giulio Natta (1903-1979) apre l’era dei polimeri e per le sue ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] -41), respingendo esplicitamente il pericolo che il suo Pietro d'Abano potesse passare per fonte di D.: " Chi s'attendesse per avventura ch'io rivelassi una nuova ‛ fonte ' del pensiero filosofico di D., scoperta da me negli scritti del... filosofo d ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] D'altra parte, la speciazione simpatrica sembra implicare nella maggior parte dei casi un adattamento a un nuovo habitat, a una nuovafonte di cibo o a un nuovo tipo di vita (o a tutte le cose contemporaneamente). È quindi verosimile che la selezione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] (Brentano, 1967). Nel 1563 curò il restauro della mostra della fontana di Trevi e contemporaneamente, o poco dopo, costruì una nuovafonte a S. Giorgio in Velabro (D'Onofrio, 1959, p. 12). Nel 1563 cominciò i restauri e le trasformazioni della chiesa ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] stabile e non esposto alle congiunture del mercato, sia investitori privati che hanno individuato nelle derrate alimentari una nuovafonte di profitto. Interessi economici e strategie politiche mettono l’acqua e il cibo al centro dei problemi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leon Battista Alberti
Olivia Catanorchi
Per quanto non si sia mai dedicato alla trattatistica o precettistica politica in senso stretto, Leon Battista Alberti – definito l’‘uomo universale del primo [...] 1986.
I libri della famiglia, a cura di R. Romano, A. Tenenti, nuova ed. a cura di F. Furlan, Torino 1994.
Intercenales, a cura di F n.s., 2003, 14, pp. 243-64.
P. Massalin, Una nuovafonte sulla nascita dell’Alberti: il ms. Conv. Sopp. I IX 3 della ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] tra governo della domanda e sviluppo dell’offerta bisogna trovare al più presto un giusto equilibrio tra sviluppi di nuovefonti e misure di risparmio dei consumi, sostenendo un approccio integrato del ciclo dell’acqua con investimenti mirati alla ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] e negli ultimi cinque anni si è passati da 3000 dollari per kW a meno di 500. L'utilizzo di questa nuovafonte di energia determinerà una rivoluzione anche formale dell'auto, paragonabile a quella che, nel 1910, ha portato alla realizzazione della ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] . c) L'Europa continentale. d) L'Europa del sud. 4. Il nuovo ruolo dell'Unione Europea. □ Bibliografia.
1. Le ragioni della crisi
A partire dalla motivazione originaria e sono diventate una nuovafonte di disuguaglianza. Pertanto, la ricalibratura ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] ’ambiente si convertì al cattolicesimo, una scelta che causò la rottura con i parenti e lo costrinse a trovare una nuovafonte di sostentamento.
Grazie alle prime nozioni di disegno venne accolto nella bottega di Johann Carl Loth, dove iniziò l ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...