RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] - e quindi del problema dei fuorusciti dai rispettivi paesi - faceva riscontro l'affermarsi di regimi nuovi in una buona metà dell'Europa, e quindi una nuova "fonte" di profughi politici. E ciò mentre rimaneva ancora da risolvere, per una buona parte ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei cilindri essiccatori (per ridurre il consumo di vapore), al riciclaggio dei rifiuti solidi urbani (per sfruttare una nuovafonte di fibre cartacee), alla messa a punto di paste sintetiche da poliolefine (per far fronte alla scarsezza di legno ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] legati all’uso dei combustibili fossili obbligheranno i nostri discendenti a ritornare a sfruttare l’energia solare o a sviluppare nuovefonti di energia» (1994; trad. it. 2000, p. 223). Ed è questa la prospettiva storica verso cui muovere in tempi ...
Leggi Tutto
FIUGGI (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Comune del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), detto fino al 1911 Anticoli di Campagna, situato a 747 m. sul cocuzzolo d'una [...] stazione, sono numerose costruzioni moderne, a uso di pensioni e di alberghi. Questi costituiscono poi quasi esclusivamente il nuovo centro detto Fiuggi Fonte, situato a due chilometri circa dal borgo, su un ripiano (622 m.) fra il Fosso del Diluvio ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] sconosciuta all'utente non autorizzato. La nascita della nuova n. è stata sancita nel 2000 dalla presidenza criterio di specialità su quello gerarchico, ma soltanto nei rapporti con le fonti del diritto della n. in generale.
Sviluppi
Nel 2005 e 2006 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] con opere di correzione e di sbarramento, perché incassati nel piano che solcano - a questa regione, che ha trovato nuovafonte di vita nei giacimenti di petrolio scoperti nell'immediato dopoguerra.
Né minore è la varietà di paesaggio che presenta il ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] della convinzione che basti un atto di volontà del governo per. dare vita a un'industria e per creare con ciò una nuovafonte di ricchezza. I mezzi d'intervento sono assai varî: per le industrie vecchie e che provvedono ai bisogni più elementari, il ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] ’avvento dei cianobatteri, b. fotosintetici che usano l’acqua come fonte di elettroni. Essi hanno utilizzato entrambi i fotosistemi dei b. alla vita planctonica e avviando poi la formazione di nuovi biofilm. L’intero processo impiega da alcuni giorni ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] venivano spesso cancellati dalle periodiche alluvioni e conveniva segnarli di nuovo dopo il ritiro delle acque. Una fitta rete di raccolti, e a tutti quegli altri che nel passato erano fonte continua di disagio economico, di crisi più o meno gravi ...
Leggi Tutto
I temi generali dell'e. hanno ricevuto un'ampia esposizione nel XIII vol. dell'Enciclopedia Italiana nella voce economia politica, in cui è tracciato il profilo delle correnti classiche e marginaliste. [...] di tutti a combinare ed equilibrare le diverse fonti d'ispirazione.
Ciclo e crescita
Lucas (1975), endogenamente. Un'utile rassegna che pone a confronto teorie vecchie e nuove della crescita è presente nel saggio di F. Targetti pubblicato nel ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...