PSICHIATRIA
Leonardo Ancona
(XXVIII, p. 446; App. II, II, p. 624; III, II, p. 514; IV, III, p. 79)
La descrizione dello scenario della p. dal 1978 a oggi in una voce enciclopedica esige necessariamente [...] mancata costruzione di un'immagine di sé capace di affrontare in modo nuovo problemi successivi: non si guarisce infatti solo perché un sintomo scompare, forze implicate sono così forti, la loro fonte così ignorata, che egli è abitualmente impotente ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] complesse, specie in riferimento a certe concezioni, di fonte prevalentemente politica, secondo cui l'u., nel quadro di di riforma della secondaria superiore, sarà indotto a elaborare nuovi criteri in grado di contemperare lo svolgimento coerente del ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] la morte di Leone IX. Forse in attesa di ordini del nuovo eletto, si fermò in Francia a lavorare per la causa della parecchi dei quali sono giunti sino a noi, costituendo una fonte di primissimo ordine per lo studio del pensiero medievale.
G. ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] sociologia ha evidenziato il ruolo del senso comune come fonte di legittimazione per la p. che si pone , co-marketing e internet marketing, Milano 2002.
G. Fabris, Il nuovo consumatore: verso il postmoderno, Milano 2003.
L. Di Feliciantonio, M. ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] opportuno dettare una norma fissa circa le fonti tecniche e le caratteristiche dell'illuminazione naturale, . 1949); G. De Angelis D'Ossat, I musei nella vita moderna, in Realtà nuova, XXIV (1959), n. 8; G. Mills, The art museum: a reconsideration of ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] ben più della metà del PIL e costituiva la principale fonte di introiti delle esportazioni. Successivamente il ruolo di motore dei fattori di produzione e al declino della produttività. Nuove spinte per ridare vigore alle forze del mercato furono ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola da zucchero, nel un progressivo deterioramento del clima politico nel paese; fonte di acceso contrasto fra governo e opposizione fu, ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] sempre più collegato al futuro, alle prospettive emergenti, ai nuovi contesti culturali in formazione.
Se nel passato si guardava di non è il denaro in sé ma il t. come fonte di denaro, il che penalizza evidentemente altre esperienze meno redditizie ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo saliti a 183.000 ab. Gli anni successivi denotano un la. S. Barbara. Lungamente celebri, degenerate a volte, ma fonte di fierezza, furono le lotte e gare fra Castelani e Nicoloti ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Bull., n. s., VII, pp. 129-140). Tutte le fonti del pensiero di D. antiche e medievali esamina K. Vossler -156; sui provvedimenti presi verso gli esuli dopo la rotta di Montecatini e sulla nuova condanna di D., ibid., XI, pp. 21-25. Quello che si sa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...