(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Corbusier sia per la città di Algeri, che per la nuova città di Nemours, sulla costa del Mediterraneo. Nel 1938 Le stata una rimeditazione delle forme tradizionali, in modo da renderla fonte d'ispirazione per l'architettura contemporanea. È il caso ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] fa in un certo senso da ponte tra la vecchia e la nuova generazione. Scrittore dal dettato estroso e minuzioso, talora quasi aspro e scavato provinciale tanto frustrata quanto pervicacemente sognatrice, fonte di sordidi e amari eroi negativi, come ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] 'interazione tra più individui, dove ciascun individuo è con il proprio comportamento la fonte di stimolazione dell'altro o degli altri individui. La nuova impostazione, che è stata denominata neurosociologia, si propone quindi di studiare i cervelli ...
Leggi Tutto
Il concetto di capitalismo è stato introdotto nelle discussioni economiche dalla critica socialista. Il Sismondi rappresentava l'immiserimento crescente, le crisi, la disoccupazione, quali effetti della [...] pensa invece, che la ricchezza capitalista abbia le sue fonti prime in rendita fondiaria accumulata, tesi che però più lavoro sparso in piccole officine, ma per conto di un nuovo imprenditore capitalista, e più tardi sorse la fabbrica accentrata, come ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] aggiungeva ora un'ondata immigratoria di quantità e qualità nuove. L'Estremo Oriente e le sue millenarie tradizioni Cinquanta, lo Zen informale, e cioè lo Zen visto come fonte d'ispirazione artistica e guida per una vita libera e anticonformistica ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] L'accento posto dal Concilio Vaticano II su Cristo come fonte e centro di comunione e sulla natura spirituale dell'e., di là delle tradizionali barriere e la comune partecipazione a un nuovo, solenne moto di pentimento: si tratta di un rinnovamento e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] malati. Alcuni risultati sono però stati raggiunti: il numero di nuovi affetti per anno è passato da 720.000 nel 1999 a con il 69% della produzione energetica; uranio (540 t), in parte fonte di energia nucleare; oro (145.000 kg, 2013); diamanti (2,8 ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] le aree umide, dove peraltro i progetti d'irrigazione mirano a ricavare nuove superfici per gli agricoltori.
L'agricoltura e l'allevamento rappresentano ancora la fonte primaria dell'occupazione, ma solamente le colture commerciali come il caffè e ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della filologia fondata su una moderna e problematica analisi delle fonti, sceglie per oggetto prediletto l'opera di M. Proust, che conosce in questi anni una nuova vita postuma grazie alla grande riedizione nella Bibliothèque de la Pléiade ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] che il movimento riprendesse: le fonti scritte non ne parlano più. Nuove preoccupazioni, recate poi dal cristianesimo . 3 della legge 23 giugno 1912, n. 688, "affinché le nuove opere non danneggino l'aspetto e lo stato di pieno godimento delle cose ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...