POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] è la sua azione concreta ai fini collettivi. Mentre prima la fonte del potere si riconosceva in Dio e solo per gradi discendeva la sua virtù, vera opera d'arte.
Sorge dunque un nuovo concetto dell'individuo, non più soggiacente a un'autorità fuori di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] di calcoli molto prudenziali, i dati riportati (desunti dalla fonte più autorevole ed accettata) rivelano come sia ormai fugata la al rinnovamento della flotta. Di fronte al gran numero di nuove navi entrate in esercizio negli ultimi anni e di quelle ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] espropriata e distribuita una superficie di 2,5 milioni di ettari. Una nuova riforma fu decretata il 6 settembre 1944, e al 10 gennaio 1947 liberati in nome del Consiglio nazionale riconfermato "unica fonte di potere nello stato". A capo del comitato ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] vera e propria. Elemento d'interesse comune, e al tempo stesso fonte almeno potenziale di discordia, è la presenza di forti minoranze di che faccia delle imposte sul reddito e sugli affari il nuovo perno delle entrate statali; l'impresa è di per sé ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] che s'agitasse già nell'animo suo "un qualche argomento e nuovo e grande, che in un principio unisse tutto il sapere umano perturbava alcun timore della morte", e l'indifferenza del pubblico, fonte già per lui di tante collere e tanti dolori, lo ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di Leone Africano rimase sino alla fine del sec. XVIII la fonte da cui trassero le loro informazioni i geografi che trattarono di questa Con Ismā‛īl Pascià, viceré dal 1863, s'inizia un nuovo periodo della storia del Sudan. Avuta dalla Porta, con i ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] alimentate dal disgusto del mondo, che spinge sempre ad esse nuovi adepti dell'ascetismo, a vivere la vita in comune di legge della carità, non quella della giustizia.
Ma d'altra parte una fonte di teorie comunistiche appare fin dal sec. II e III d. C ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] il governo è deciso a non rinunciare all’unica fonte di energia prodotta domesticamente, che evita la completa dipendenza e Corea.
Alla fine del 2014 l’economia giapponese subì una nuova battuta di arresto: il PIL tornò di segno negativo e i ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] fango erano rinforzati da una pesante armatura lignea.
La fonte principale per l'archeologia e la storia ittita rimane e a Malatya-Arslantepe (v. malatya, in questa App.), e grazie ai nuovi scavi di Göllüdaǧ (B. Tezcan, 1968-69) e di Porsuk Hüyük ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] Dal 1° aprile 1979 l'I. è divenuto una Repubblica Islamica. Con la nuova costituzione la suprema autorità del paese è il Wālī faqīh, il capo religioso degli idrocarburi continuano a costituire la principale fonte di valuta estera. La crisi economica ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...