Giornalista italiano (Parma 1922 - Venezia 2011). Dopo alcune esperienze nel giornalismo locale in Emilia (Architrave e il Giornale dell’Emilia), è stato caporedattore di Cronache e direttore di Settimana [...] definirla). Ha poi diretto tra gli altri il quotidiano La Nuova Venezia e il settimanale L’Europeo, ed è stato il padre dei moderni settimanali di informazione italiani, nonché fonte di ispirazione e modello per giornalisti quali G. Anselmi, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Messa cantata in lingua tedesca (Formula Missae et Communionis, 1523, Die deutsche Messe, 1526) e una nuova funzione data al canto nella liturgia (principali fonti: il Wittenbergisches Sangbüchlein a 4-5 voci, di J. Walter, cantore a Torgau, 1524). È ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] di don Bouquet, di Antoine Rivet de la Grange e di altri. Anzi, il lavoro di ricerca e di edizione delle fonti riceve nuovo impulso da enti ufficiali, come l'Académie des Inscriptions et Belles Lettres. Nel sec. XIX è un susseguirsi di pubblicazioni ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] agricola e dei generi alimentari ha le sue maggiori fonti di attività nei molini, zuccherifici, distillerie, fabbriche di , amante e cultore delle arti. Il re Mattia ricostruì secondo il nuovo gusto la sua reggia a Buda di cui, dopo la distruzione ad ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] tra le megacittà più popolate del mondo: Mumbai (18,4 milioni di ab.), Nuova Delhi (16,3) e Calcutta (14,1), che l’ONU ipotizza possano impiegando solo il 26,8% dei lavoratori, rappresenta la fonte maggiore di crescita economica, con il 56,8% ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] del Pacifico, tra cui Stati Uniti e Giappone. Grazie alla sua nuova posizione nell'area, l'A. ha esportato nel 1997 quasi 4/ Stati asiatici che costituivano per il paese la maggiore fonte di investimenti, mentre gli esiti di alcuni sondaggi ...
Leggi Tutto
Il progresso delle società industriali e urbane ha radicalmente trasformato struttura e funzioni della f.; il tipo di f. ristretta, composto dal padre, dalla madre e dai figli minori, è praticamente diventato [...] la mobilità sociale hanno distrutto la grande f., come fonte di valori e di norme morali, e ne hanno praticamente maggiore età (l. 8 marzo 1975, n. 39). A completare il nuovo sistema di diritto familiare si è suggerita da più parti l'istituzione di " ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] del male'', assunse subito toni da ''guerra fredda'' e portò la nuova amministrazione a una politica di riarmo che fece balzare le spese militari − come mezzo espressivo autonomo; come strumento e fonte di dati per la pittura, nella forma narrativa ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] e costumi. L'agricoltura resta tuttora la principale fonte economica del paese, confinata alle falde delle più la situazione, il 15 giugno del 1953 M. P. Koirala era nuovamente designato primo ministro e formava un governo durato fino al marzo del ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la popolazione abbandoni l'antica sede o sia accresciuta di una nuova - anche nella città che non lungi da Grammichele sorge sul è il grazioso tema del satiretto che si bagna a una fonte sgorgante da una protome leonina.
Camarina, devota ad Atena, a ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...