Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto [...] , gli stessi antichi non la intendevano in modo rigido (la fonte più importante sull’argomento è Dionigi di Alicarnasso, vissu;to nella versi di G. Prati e di A. Aleardi. Nuova persistente vitalità al di fuori degli schemi petrarchistici mostra il ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] piccole imprese a carattere artigianale. La principale fonte di reddito per la popolazione palestinese, oltre ma il mese successivo gli è stato assegnato l’incarico di formare un nuovo governo. Nel maggio 2014, dopo il raggiungimento di un’intesa tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] fine di ridurre la dipendenza dal petrolio come unica fonte di reddito, il governo libico punta soprattutto sullo sviluppo stesso mese è stato designato premier F. al-Sarraj. Il nuovo governo di unità nazionale, con capitale a Tripoli, guidato da al ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] si attua lo s. delle merci da ciascuno prodotte, tale s. è fonte di guadagno per il complesso dei due paesi e, in determinate condizioni, più elevato delle importazioni (paradosso di Leontief).
La nuova teoria degli s. internazionali. Solo a partire ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] - Nel 17° sec. altri illustri naturalisti cominciarono a prospettare nuovi punti di vista: N. Stenone, medico danese chiamato in Italia , ognuna condizionata dalla massa iniziale del singolo corpo e dalla sua distanza dal Sole quale fonte di energia. ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] così come gli s. degli ordini religiosi che aggiunsero nel tempo nuovi simboli spirituali. L’arma dell’ordine domenicano, per es. Italia) era la speranza e la purezza, il sole in quanto fonte di luce era simbolo di grazia divina, provvidenza e fede, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] crescita, è arrivata a rappresentare la più importante fonte di proventi delle esportazioni. Il M. è particolarmente e delle finanze B. Cissé l'incarico di formare un nuovo governo. Il primo turno delle elezioni legislative tenutesi nel marzo ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] A. Panov, R. Krleski). Dal 1937 al 1941 la nuova letteratura macedone è rappresentata dai versi di Beli mugri («Albe candide prosatore E. Baša.
La documentazione archeologica è l’unica fonte per la preistoria e la protostoria della regione: abitati, ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] de ingenio (1642) afferma che l’argutezza è l’unica fonte del piacere estetico e consiste «in un’armonica correlazione tra due una rete di collegamenti che costituiscono le coordinate di una nuova mappa del mondo e una possibilità di orientamento.
Il ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] milioni di tonnellate nel 1938, mentre dal 1939 si ebbe una nuova diminuzione per l’inizio della Seconda guerra mondiale.
L’importanza del c., rispetto alle altre fonti energetiche, è andata progressivamente diminuendo dalla metà del 20° secolo. L ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...