Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] di questa gouvernance serena non costituisce il fine dello sforzo imperiale. Se Giustiniano si afferma come fonte unica deldiritto secolare e come legge incarnata14, mentre la materia giurisprudenziale, elaborata lungo i secoli, è drasticamente ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] degli ortodossi, prendono sempre come guida, sebbene non le considerino assolutamente vincolanti, le fonti tradizionali deldiritto. Fra i più importanti compilatori di Responsi del XX secolo sono da citare: Hayym Ozer Grodzinsky (1863-1940) di Vilna ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] una sorta di supremazia nella gerarchia delle fonti, lasciando del tutto inevaso il problema della scarsa omogeneità un ripensamento dei principi della limitazione dell’esercizio deldiritto alla libertà religiosa e una più chiara affermazione ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ceti borghesi deldiritto di attiva partecipazione alla vita politica e nel riconoscimento dei diritti di un tempo, come generatore di ineguaglianza ed emarginazione e come fonte delle risorse necessarie per approntare le soluzioni richieste."Per un ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] la centralità dell’azione dei massoni, facendo largo uso di fonti come «L’Osservatore Romano», secondo il quale «ispiratrice, autrice umanità, al bene comune dei popoli, all’incremento deldiritto e della libertà, utilizzando la politica per il ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] pensare che disponessero in qualche misura deldiritto di emanare editti, lo ius Iul., Caes. 315B; Eutr., IX 27,1.
44 Paneg. 7(6)9,2. Cfr. per le fonti storiografiche antiche sull’episodio, F. Kolb, Diocletian, cit., pp. 128-131.
45 Lact., mort. pers. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] indipendenza di taluni vescovi provvisti di forte personalità, come le fonti ci hanno trasmesso nel caso di Atanasio di Alessandria.
esserlo il vincolo di unione del vescovo con la propria Chiesa8.
I sostenitori deldiritto al trasferimento, che si ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] . Catalano, Impero: un concetto dimenticato delDiritto Pubblico, in Cristianità ed Europa. Miscellanea R.P. Dmitrieva in L’idea di Roma a Mosca. Secoli XV-XVI. Fonti per la storia del pensiero sociale russo, a cura di P. Catalano, V.T. Pašuto, Roma ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] in vita, si fonda in particolare su recenti ricostruzioni revisioniste circa il funzionamento deldiritto tardo romano e sulla natura delle fonti a nostra disposizione34. Eusebio, comprensibilmente, forza per i suoi scopi alcune azioni legislative ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dalle parti all'estensione del privilegio di foro goduto dagli ecclesiastici e deldiritto d'asilo riconosciuto a 191 ss., 196 ss., 203, 205 ss.
Per le fonti a stampa relative al pontificato: Nuntiaturberichte aus Deutschland nebst ergänzenden ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...