Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] della funzione precontenziosa per come definita dalla fonte primaria.
Le conclusioni cui è pervenuto sanzione non era irrogata a fronte della violazione di specifiche disposizioni deldiritto ue, bensì per la pura e semplice mancata conformazione alla ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] , infatti, che in un campo in cui la fontedel potere datoriale risiede in norme aperte o elastiche come . 8 prevede.
Note
1 Cester, La norma inderogabile fondamento e problema deldirittodel lavoro, in Dir. lav. rel. ind., 2008, 341.
2 Pellacani ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] normative afferenti a provvedimenti tipizzati e nominati da fonti primarie);
ii) il processo di integrazione europea, codice, per consentire effettivamente l’esercizio deldiritto in forza del principio di eguaglianza sostanziale, la promozione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] , tali da rendere compatibile con il diritto europeo una normativa che non prevede il diritto al risarcimento del danno.
Sulla questione delle supplenze annuali su organico “di diritto” (art. 4 co. 1, l. n. 124/1999), fonte per anni di un contenzioso ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] quadro di una riforma della pubblica amministrazione, in Scritti di diritto pubblico dell’economia, Milano,1970,171).
Il valore dell’ e con la privatizzazione del rapporto di lavoro, intesa non solo come fontedel rapporto stesso, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] uniforme va ad integrarsi con le norme di fonte interna relative a quegli aspetti rispetto ai quali anno ed a condizione di avere prospettive di stabile permanenza, deldiritto al ricongiungimento familiare. Rispetto a quanto previsto per i ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] efficacia e vincolatività che caratterizzano, in quanto fonti comunque pattizie, tutti i contratti di diritto privato.
In particolare, nell’accordo interconfederale del 28.6.2011, e ora nell’accordo del 14.1.2014, è stato espressamente stabilito ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] estensione dei canoni ermeneutici di fonte civilistica nel contesto del tributo che interessa. Tali limiti in Della Valle, E.Ficari, V.Marini, G., a cura di, Abuso deldiritto ed elusione fiscale, Torino, 2016, 244255.
22 Il riferimento è all’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] giuridici in grado di dare soluzione all’incontro, fonte di tensioni e di contraddizioni, tra le 273-90.
L. Lacchè, Tra universalismo e uniformità: la Rivoluzione deldiritto e l’Europa, in Amicitiae Pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] soggetti.
Allora, con specifico riferimento al piano delle fonti, è necessario verificare se la locuzione “in forza , 630 ss.) è quello di ritenere sufficiente la previsione deldiritto di rivalsa, laddove parte della dottrina ritiene che il principio ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...