Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] si radica, in via esclusiva, il riconoscimento deldiritto sociale fondamentale del lavoratore alla tutela previdenziale (anche) per gli con i macchinari, gli apparecchi o gli impianti fontidel rischio assicurato. In definitiva – come affermato ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] Il ruolo dell’abduzione nel procedimento di individuazione deldiritto, in Ars Interpretandi, 2001, 333 ss.). A , una delle questioni più importanti riguarda la determinazione delle fonti di questi criteri e la valutazione della loro attendibilità ( ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ma rapporti obbligatori dai quali possono sorgere una pluralità di diritti esercitabili nel tempo: in questo senso, la lettera del titolo può limitarsi a rinviare alla fontedel rapporto, senza tuttavia con ciò necessariamente attrarre la disciplina ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] Riv. trim. dir. proc. civ., 2005, 43).
Fonti normative
Art. 2112 c.c.; art. 47 l. 29.11.1990, n. 428; d.lgs. 2.2.2001, n. 18; art. 29 e art. 32 l. 10.9.2003, n. 276.
Bibliografia essenziale
AA.VV., Dirittodel lavoro e nuove forme di decentramento ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] , si può ammettere l’estensione ai “non cittadini” dei diritti politici, in particolare deldiritto di voto, anche se con modalità e forme del tutto differenti rispetto alla fonte competente ad estenderli, entro un quadro di riferimento piuttosto ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] base alle tradizionali categorie e principi deldiritto tributario. Le teorie sviluppatesi sul anno ed avente ad oggetto la comunicazione dei dati IVA riferiti all’anno solare precedente.
Fonti normative
Dir. CE 28.11.2006, n. 112; d.P.R. 26.10. ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] uni sostanziali in senso genetico è il sicuro buon fine deldiritto (o dovere) di rivalsa, allora, nel caso di specie giuridico, se si condivide che le norme civilistiche siano fontidel subentro nel debito di imposta e se si considera ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] dalla falsa apparenza di solvibilità dell’impresa finanziata fonte di errore incolpevole dell’ignaro osservatore. Inoltre, compresenza, nel caso concreto, deldiritto alla restituzione in prededuzione del finanziamento erogato e della responsabilità ...
Leggi Tutto
Proprietario incolpevole e principio “chi inquina paga”
Claudio Contessa
Con la sentenza in rassegna (resa su due ordinanze per rinvio pregiudiziale ex art. 267 del TFUE adottate dall’Adunanza Plenaria [...] invece rivolto in primis a regolare l’azione dell’Unione e può trovare ingresso negli Ordinamenti nazionali solo attraverso l’intermediazione di fontideldiritto derivato (quale la direttiva 2004/35/CE) e nei soli limiti di operatività di tali ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] debitore (Micheli, G.A., Corso di diritto tributario, Torino, 1989, 161 ss). Così l’obbligazione, a misura dello spostamento in avanti della sua fonte, si spoglia gradualmente del suo contenuto particolare e pubblicistico, che attiene invece alle ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...