Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] subito rivelatasi fonte di incertezze e controversie interpretative9. Ora, nel novellato impianto dell’art. 1 del d.lgs. , il contratto a tempo determinato e la singolare specialità deldirittodel lavoro, e di Zappalà, L., La Consulta e la ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] si discute della «legittimità dell’esercizio deldiritto di voto e quindi di un diritto disponibile del singolo socio» – v. Coll. 4.6.2010, n. 13664, in Giur. comm., 2011, II, 1080 ss.).
Fonti normative
Artt. 806 ss. c.p.c.; art. 12 l. 3.10.2001, ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] che, attraverso un processo esegetico condotto sulla base deldiritto consolidato della giurisprudenza europea, l’A.P. enuclea tutti i principi pertinenti stratificatisi nelle fonti eurounitarie sull’interpretazione dell’art. 45 TFUE e della ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] privato, XIV ed., Napoli, 2009, 49.
42 Cfr. in questo senso già Bobbio, L’analogia nella logica deldiritto, Torino, 1939, 103; Lipari, Le fontideldiritto, Milano, 2008, 216.
43 Cfr. ad esempio Cass., 6.7.2002, n. 9852: nella specie, il ricorrente ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] ragionevolezza di cui all’art. 3 Cost., sia con l’effettività deldiritto di difesa e del contraddittorio di cui agli artt. 24, co. 2, e 111, proliferazione di riti speciali (anche di quelli di fonte codicistica). Con buona pace della fin troppo ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] o emette, hanno fatto sì, sin dagli albori deldiritto dell'intermediazione mobiliare, che la disciplina dei rapporti tra e/o sulle fontidel conflitto. La disclosure non può dunque considerarsi sostitutiva del dovere di organizzarsi ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] (che mal si concilia con la delicatezza e la necessaria ponderazione che riguarda i fenomeni di abrogazione delle fontideldiritto), dapprima il d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito nella l. 6 ag. 2008 n. 133 (definito il decreto taglialeggi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...]
Fonti ed ordinanze
La normazione statale a tutela dell’ambiente (sul riparto di competenze si veda la voce Ambiente [dir. cost.]), si caratterizza per il largo uso della decretazione d'urgenza e delegata, già frequente in ogni ramo deldiritto ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risalendo nel tempo si scorga un’originaria pertinenza della materia delle acque e delle fonti energetiche alla sfera deldiritto privato, le successive ragioni di una ‘statalizzazione’ corrispondono, secondo l’interprete pubblicista, all’esigenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] 2 dell’art. 53, discende, con la forza cogente deldiritto, il limite quantitativo al prelievo.
L’art. 53 della imposta può compromettere, anche solo potenzialmente, l’integrità della fonte, ovvero e in termini ancor più comprensivi, la proprietà ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...