Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] più consapevoli tra i loro sostenitori. Crisi dello Stato, crisi deldiritto e crisi del concetto di costituzione si implica- no così a vicenda. 1. La base storica della Carta. a) La fontedel potere costituente. b) Le forze politiche all'Assemblea ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 'ampia quantità e gamma di materiali, le diverse fonti da cui attingere, i diversi soggetti che vi
Savona, E. U., La grande corsa: mafia e legislazioni antiriciclaggio, in ‟Politica deldiritto", 1994, n. 1, pp. 55-87.
Savona, E. U., Le mafie, ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] bibliografia, Roma 1917, pp. 47-71; P. Del Giudice, Fonti: legislazione e scienza giuridica dal sec. XVI ai giorni di chiamare l'A. allo Studio di Pisa (1542-47), in Annali di storia deldiritto, II (1958), pp. 361-403; Id., La laurea di A. A., in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] guibertista", oltre a rappresentare una fonte di conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto civile e canonico convivono in ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] non si potrebbe correttamente valutare, distaccandola da queste basi, che costituiscono la fonte d'ispirazione dell'opera sua. E proprio sul terreno deldiritto penale, profonde innovazioni si erano verificate in quest'epoca nuova, gravemente ...
Leggi Tutto
volontariato
Margherita Zizi
Aiutare gli altri disinteressatamente
Il volontariato è quell’insieme di attività e di servizi sociali e culturali prestati in modo spontaneo e gratuito a beneficio degli [...] solidarietà sociale.
Lo sviluppo storico del volontariato è avvenuto attraverso il di chi presta soccorso che a un diritto all’assistenza di chi versa in condizioni beni e servizi che non possono essere fonte di profitto o guadagno per chi le ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per il quale avevano lavorato. Beneficiari del sistema erano i proprietari fondiari o di tiri di bestie, membri delle comunità montane che godevano di un diritto esclusivo sulle imprese di trasporto, fonte di guadagni non trascurabili visto che ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] fin dal Trecento, disponeva sia del know-how, sia delle fonti di approvvigionamento delle ceneri di soda . 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
63. Niarco Ferro, Dizionario deldiritto comune e veneto, Venezia 1778, voce "Femmina" a p. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] tra istituzioni e potere nell'età deldiritto comune, in Diritto comune, diritto commerciale, diritto veneziano, a cura di Karin numero di uomini in servizio, non gli uffici.
70. Per le fonti ed i criteri di compilazione cf.l'Appendice.
71. James C. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] generale annuale; gli azionisti fanno cioè scarso uso deldiritto di eleggere gli amministratori, salvo i casi in soci, ma, come in tutte le imprese, le più importanti fonti di capitale per lo sviluppo delle aziende erano rappresentate dai profitti ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...