URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] difficile da affrontare anche perché le secolari norme deldiritto canonico in questa materia, centrate sulla condanna nel mondo sotto U. v. fra le altre le seguenti edizioni di fonti e i contributi monografici: Acta S.C. de Propaganda Fide res gestas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il non avere l’Autore di lei avuto ricorso alle fonti, che di radissimo […] Egli riposò sulla fede altrui, onde riconosceva altro monarca e legislatore, anzi, emulo delle leggi e deldiritto civile, cercava abbatterlo e sottoporlo a’ suoi piedi (P. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] già pronunciato e i suoi atti, irreprensibili sul piano deldiritto, erano stati confermati da Roma, di conseguenza solo Roma F. Böhmer, nr. 215). Secondo gli Annales Bertiniani, la fonte più esauriente sull'episodio, il papa, avvertito dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] nazionali dei Belgi, degli Irlandesi e dei Polacchi in nome deldiritto dei popoli a disporre di se stessi; afferma sempre più partiti democratico-cristiani trovarono la loro principale fonte di reclutamento soprattutto nei settori contadini ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] questa, che le si oppone, in qualche modo, come fonte di pressione. Tutto ciò non mette storiograficamente l'accento sugli negli Stati Uniti ciò è espresso talora nella paradossale formula del 'diritto al successo' che, naturalmente, non reca di per ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fontidel lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere in egual inquadramento: G. F. Savagnone,Gli umanisti italiani e la storia deldiritto romano, in IlCircolo giuridico, XXIV (1903), pp. 257-281 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] e il papa nell'aprile 1567 si riappropriò deldiritto di assegnare chiese e benefici, concesso dai (15 ottobre 1560-29 giugno 1573), a cura di F. Fonzi, Roma 1960 (Fonti per la Storia d'Italia, 44).
Nunziature di Venezia, VIII, (marzo 1566-marzo 1569 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] il F. aggirò spessissimo la questione valendosi deldiritto di nominare un nuovo titolare dei benefici II (9 genn. 1536-9 giugno 1542), a cura di F. Gaeta, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLV, ad Indicem; VIII, (marzo 1566-marzo 1569), a ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] in altri ancora un complesso di idee mutuate da varie fonti e messe insieme alla rinfusa per dare l'impressione che quanto essi vedevano nei soviet un mezzo per espropriare deldiritto di rappresentanza altri settori della società e per fornire ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] a quella di un romanzo». Accanto alla lingua ricavata da fonti scritte acquista notevole spazio anche quella dei dialetti circostanti (lombardi società del tempo. Tra i fattori esterni il più importante è la progressiva estensione deldiritto di voto ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...