LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Modena e il suo comitato" (Bonacini, 1988, p. 597).
Il diploma è importante anche come fonte per la storia urbanistica. Con la concessione, infatti, da parte di Guido deldiritto di erigere mura e porte, di scavare canali e fossati e, soprattutto, di ...
Leggi Tutto
Le crociate
Franco Cardini
La crociata è una sorta di «balena bianca» che attraversa la storia della cristianità occidentale fin quando essa è stata definibile come tale, cioè fino a circa il sec. 16°, [...] la guida rivendicando a sé stessi l’esclusiva deldiritto di bandirle – anche perché ai crociati andava realtà proteiforme: uno strumento giuridico-politico e un’idea-forza, una fonte inesauribile di metafore, un mito, un oggetto infinito di apologie, ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] S. Spaventa, R. Bonghi e molti altri costituisce una fonte notevole per la ricostruzione della storia dell'emigrazione politica meridionale dell'Istruzione del governo piemontese, gli aveva offerto la cattedra di storia deldiritto presso l' ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] Pisa, l'autore, spiegando l'esistenza di alcune prassi particolari deldiritto ecclesiastico siciliano, ricorda che quel re aveva la qualifica di 'isola, della validità delle rinunce materne.
fonti e bibliografia
Goffredo Malaterra, De rebus gestis ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] case (dotate, per la maggior parte, di bottega, e dunque fonte di lauti introiti in quote di affitto). Grandioso il palazzo Ghilini, oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito deldiritto di riscossione dei tributi sulla caccia e sulla pesca), il ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] il continente europeo, ma anche l'Africa e il Giappone. L'opera del C. quindi non è una scheletrica e arida enumerazione di norme e caso del Melillo, essa è stata usata come fonte dagli storici del servizio postale e deldiritto amministrativo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] scoperta in quel torno di tempo. Se l'opera del B. è preziosa per la fonte documentaria cui s'ispira, se non è priva, almeno l'abrogazione della legislazione napoleonica e la restaurazione deldiritto canonico, i nuovi codici penale e di procedura ...
Leggi Tutto
FELICE
Paola Novara
È molto difficile ricostruire, anche solo nelle linee generali, la vita di questo vescovo di Treviso - il primo vescovo sicuro - della seconda metà del sec. VI. La sola fonte diretta, [...] (su ciò vedasi Tramontin, 1989, pp. 323 s.).
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi HistoriaLangobardorum, a cura di L. Paris 1912, col. 1709; N. Tamassia, Le origini storiche del fodro, in Rivista di storia deldiritto italiano, II (1929), p. 98; C. G. Mor, ...
Leggi Tutto
Libri feudorum
GGianfranco Stanco
I Libri feudorum (Consuetudines feudorum, 1892; Das Langobardische Lehnrecht, 1896), nati nell'ambiente scientifico dei giuristi longobardisti, consistono in una raccolta [...] come l'imperatore svevo li abbia utilizzati come fonte di rilievo nelle sue Constitutiones, in ambito penale
C. Danusso, Federico II e i Libri Feudorum, in Studi di Storia deldiritto, I, Milano 1996, pp. 47-78.
E. Cortese, Le grandi linee ...
Leggi Tutto
popolo
Complesso degli individui di uno stesso Paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività etnica e nazionale. [...] p. e anche Napoleone fece riferimento più volte a questa fonte di legittimità. Nei Paesi confinanti con la Francia i richiami al con fondamenti culturali diversi, è l’ideologia della scuola storica deldiritto, per la quale il p. è un’«unità naturale ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...