Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] e inviati in Sardegna da Tiberio nel 19 E.V. nelle fonti storiche di età romana, in Materia giudaica, 14/1-2 (2009 , pp. 411-422.
19 M. Sargenti, Costantino nella storia deldiritto, in Costantino il Grande dall’antichità all’umanesimo, II, Macerata ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] differenza di Roma, a Costantinopoli è l’imperatore a essere fonte di tutto e a dare vita in forma esclusiva alle giurisdizionale del vescovo per la risoluzione di controversie private tra laici nel diritto romano e nella storia deldiritto italiano ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] aggrediti. Ed è vano fare appello all’apparato deldiritto internazionale che regolava in qualche modo i conflitti armati fornendo, inoltre, alle fazioni in guerra un’abbondante fonte di finanziamento e procurando ai cercatori un miserabile reddito ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] e della medicina, così come della pittura, deldiritto e della calligrafia. Le scuole di pittura conoscenze tecniche, le biblioteche governative furono spesso un'importante fonte d'informazioni per chi desiderava approfondire argomenti diversi da ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] legislativo. L'atto che questo potere produce, ovvero la legge, è molto di più di una semplice fonte di diritto. Dirà l'art. 6 della Dichiarazione dei dirittidel 1789: "La legge è l'espressione della volontà generale". Ciò che equivale a dire: se la ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia francese del Novecento: Marrou e Pietri
Jean-Marie Salamito
Maestro e discepolo
Henri-Irénée Marrou fu incontestabilmente uno dei maggiori storici europei dello scorso [...] monogrammatica; preferisce però questa «discordanza» tra le fonti all’arbitraria correzione di un manoscritto. Tornando poi vescovo di Roma, si tratta di «una ben nota procedura deldiritto romano»: Milziade è semplicemente uno iudex datus53? (e non ...
Leggi Tutto
Elezione imperiale
Ernst Schubert
Ai sovrani svevi non era stata tramandata dai loro predecessori una forma di elezione definita, e neppure gli Svevi la lasceranno, a loro volta, in eredità ai loro [...] nel senso di una tradizione che fosse garante deldiritto. E la dieta di Würzburg del 1275, che è in stretto rapporto oggettivo con l'elezione del 1273, si richiamò a concezioni sveve.
fonti e bibliografia
Quellen zur Geschichte der deutschen Königs ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] a papa Gregorio IX: "Vi sono due spade, ma nostra madre Chiesa, fonte della nostra fede, è la loro unica guaina […]. Queste due spade non , come aveva fatto Barbarossa, nel solco deldiritto imperiale romano e della codificazione giustinianea, si ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] generali deldiritto, in Studi sui principi generali, cit., p. 175.
26 Sull’argomento si veda M. Viganò, Il Congresso di Verona (14 novembre 1943). Documenti e testimonianze, Roma 1994.
27 A. Fappani, F. Molinari, Chiesa e Repubblica di Salò. Fonti ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DI SICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] dei suoi castelli. Malgrado la situazione insoddisfacente delle fonti, anche in questo caso è lecito dubitare che tutti i passi intrapresi dal sovrano fossero inequivocabilmente al riparo deldiritto.
Come il ducato di Baviera, i possedimenti dei ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...