Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] due parrocchie di Citarista e Gargario - ancora a scapito dei diritti di Patroclo di Arles (ep. 4, coll. 661-65; del V secolo e compare solo nel Martyrologium di Adone del IX secolo (al 26 dicembre), da dove è passato nel Martyrologium Romanum.
fonti ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] possiamo dire che l'Anonimo adotta una doppia tecnica nell'uso della sua fonte: finché il confronto tra Benevento e Salerno resta diretto, la narrazione di E. interpunge quella del Chronicon; quando poi sorge e si afferma la dinastia capuana ecco che ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] dello Stato, la questione del liberum veto e la richiesta dei diritti civili e della libertà religiosa polska (Bibliografia polacca), XV, Kraków 1897, pp. 416 ss. Fra le fonti polacche coeve, si veda anche Fr. Karpiúski, Korespondencja z lat 1763-1825 ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il lessico giuridico latino, per cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi latini. La storiografia e la , come liberatore, come redentore, come l'Unto del Signore.
fonti e bibliografia
Ruggero Bacone, Compendium studii philosophiae, in ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] l'ordinazione, prese a frequentare il corso di diritto canonico del collegio di S. Apollinare, conseguendo in due , Ma nonciature en France, Paris 1922. Si tratta di una fonte di grande interesse per la storia della diplomazia vaticana e di quelle ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] diritti dell'Impero bizantino sui territori italiani che esso aveva perduto. Dopo il 760 i rapporti con l'Impero divennero fonte .
Id., Sergio arcivescovo di Ravenna (741-769) e i papi del suo tempo [1950], in Id., Scritti scelti di storia medievale, ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] che disponeva dell'appoggio del Capitolo di S. Pietro, del clero, dei senatori e del popolo di Roma. Dunque le fonti favorevoli a V. , teorizzando il diritto dell'imperatore ad intervenire nelle discordie insorte nelle elezioni del vescovo di Roma ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] a eleggere un altro candidato (senza dire che tale diritto di elezione era stato loro revocato dal papa).
Non Del Castagno, fonte per altro di scarsa attendibilità. Del resto, l'attribuzione al Del Castagno della Vita del cod. Vaticano non è del ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] una fonte primaria per questi eventi drammatici ed unici nella storia del Papato medioevale.
Nel settembre del 1299 fu scrittore fu la teoria politica, elaborata in base al diritto canonico. La sua riflessione riguardava soprattutto i rapporti tra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] attestate in fonti posteriori alla morte di Giovanni da Matera.
Non ci sono giunti documenti riguardanti i rapporti del nuovo monastero con di Pulsano, elencandone le dipendenze e confermando il diritto di correzione da parte dell'abate di Pulsano ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...