Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] trascritto, in Studi in onore di P. Rescigno, Milano, 1998, 269; De Matteis, R., Il preliminare di vendita, in Le fontideldiritto italiano-Codice della vendita, a cura di V. Buonocore, A. Luminoso, C. Miraglia, Milano, 2012, 90 ss.; De Matteis, R ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] quesiti proposti da costoro, e destinate a diventare, sebbene non abbiano carattere di atto propriamente legislativo, fontideldiritto civile o canonico. L'importanza ufficiale che questo tipo di documenti (fra cui emergono le Decretales pontificie ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] ad altri sistemi di norme, è di essere composto da un insieme di norme primarie e secondarie.
Rispetto alle fontideldiritto, ossia rispetto alle diverse maniere con cui vengono prodotte le norme, il positivismo giuridico dà la preminenza alla legge ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è deldiritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] conseguente, della pena di morte che è antitesi, appunto, deldiritto alla vita. Dignità della vita va intesa specificamente come dignità nei testi costituzionali i dati genetici sono fonte di discriminazione, altre volte costruzione dell’identità ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] pure dotati di autonomia secondo le prescrizioni deldiritto amministrativo.
La fondazione come 'patrimonio finalizzato' la ricerca non ci si sofferma. Si riesce a sapere che le fonti di entrata più diffuse sono le elargizioni private (usate dal 46% ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] di una convivenza politica, e quale fonte essenziale ed esclusiva della legittimazione della sintesi voll., München-Hamden-Wien 1989 (tr. it.: I fondamenti a priori deldiritto civile, Milano 1990).
Scarpelli, U., Thomas Hobbes e l'obbligazione ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] per la prevenzione di tali processi».
Il quadro delle fonti sull’obbligo di informare va poi integrato con l’art. 5 della Convenzione sui diritti umani e la biomedicina, adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa il 19.11.1996, ed ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] (che mal si concilia con la delicatezza e la necessaria ponderazione che riguarda i fenomeni di abrogazione delle fontideldiritto), dapprima il d.l. 25 giugno 2008 n. 112, convertito nella l. 6 ag. 2008 n. 133 (definito il decreto taglialeggi ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] risalendo nel tempo si scorga un’originaria pertinenza della materia delle acque e delle fonti energetiche alla sfera deldiritto privato, le successive ragioni di una ‘statalizzazione’ corrispondono, secondo l’interprete pubblicista, all’esigenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] delle ordinanze regie, delle consuetudini o di qualsiasi altra fonte normativa. È cioè il primo codice europeo a fare tabula rasa delle tradizionali fontideldiritto a favore della legge. Il diritto viene ora dallo Stato, ed è monopolio – secondo lo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...