Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] ’ha utilizzata per dimostrare che la fattispecie costitutiva deldiritto si completa con l’avveramento della situazione o con art. 1991 c.c. sia però derogabile da parte del promittente.
Fonti normative
Artt. 1989-1991 c.c.
Bibliografia essenziale
...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività deldiritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] positivo, invece, è fissato dalla legge e dalle altre fontideldiritto (artt. 24 e 113 Cost.).
2. Peculiarità del regime di annullabilità del provvedimento amministrativo
Il regime della illegittimità-annullabilità dell’atto si lega strettamente ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] tale risultato non si raggiungesse sul piano del «diritto vivente», resterebbe aperta la strada del giudizio di legittimità costituzionale, utilizzando l’art. 5, par. 5, Conv. europea quale fonte integratrice del parametro ex art. 117, co. 1, Cost ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di incriminazione di fonte europea che priva di fatto il legislatore statuale di autonomia nelle scelte politico-criminali, ostacolando anche la depenalizzazione di eventuali illeciti introdotti in attuazione deldiritto europeo (Cfr. Sotis ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] a tale impostazione, le regole per l’esercizio deldiritto di sciopero possono derivare, oltre che dalla legge, anche da fonti secondarie, quali l’autonomia collettiva. Peraltro, la ricostruzione deldiritto di sciopero in termini di riserva di ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] “codice” che lo allineerà – sul piano della tecnica delle fonti – ai codici vigenti e in costante adeguamento, in tema di (v. l’art. 23 in materia di ambito di applicazione deldiritto di accesso riferito ai gestori di pubblici servizi o l’art. ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] descritti - cui è subordinata l’insorgenza deldiritto alla provvigione).
Merita infine di essere rilevato facendo riferimento ai parametri indicati dal co. 2 dell’art. 1751bis c.c.
Fonti normative
Artt. 1742-1753, 2113, 2751 bis, n. 3, art. 2948, ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] P.A., e perciò non sono oggetto di studio deldiritto amministrativo (bensì, propriamente, della scienza dell’amministrazione). sarà, di volta in volta, la legge o comunque la fonte di riferimento, alla quale occorrerà guardare per capire di quali ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] (ibid., f. 54r). Sebbene consideri indispensabile un rinnovamento deldiritto canonico (ibid., f. 57v), il C. giudica che 14 marzo 1584 era stato trasferito al titolo di S. Marco.
Fonti e Bibl.: La corrisp. ufficiale degli anni 1560-62 ha avuto ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e sistematizza entrambe i plessi normativi in un un’unica fonte e li integra anche con la disciplina degli archivi e dei il quale riteneva che l’agenzia, potendo avvalersi deldiritto privato, avrebbe avuto quella necessaria duttilità che la ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...