Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] tutte le indennità di fine rapporto comunque denominate e da «qualunque fonte disciplinate» (Cass., 28.5.2003, n. 8480), ad eccezione diff. Pessi, R., Trattamento di fine rapporto: la maturazione deldiritto, in Dir. rel. ind., 1983, 338).
Di ...
Leggi Tutto
Sara Bernasconi
Abstract
La presente voce illustra la disciplina uniforme della determinazione della giurisdizione, dei conflitti di leggi e della circolazione delle decisioni in materia di obbligazioni [...] sua fonte nel diritto dell’Unione europea, segnatamente nel regolamento (CE) n. 4/2009, recante disposizioni uniformi su tutti gli aspetti della cooperazione giudiziaria civile in subiecta materia. Tale disciplina, informata al principio del favor ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] Diritto tributario, in Diritto on line Treccani 2015). Analoghe considerazioni dovrebbero valere sul fronte deldiritto ., 19.1.2009, n. 1138; Cass., 23.5.1981, n. 3375).
Fonti normative
Tra la normativa più rilevante si vedano: d.P.R. 22.12.1986, ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] dell’obbligatorietà dell’azione, ma al tempo stesso anche deldiritto di uguaglianza, nella sua accezione positiva ma anche negativa. nel rispetto dei principi e dei diritti fondamentali sanciti nel nostro ordinamento.
Fonti normative
Art. 405 c.p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] internazionale, le rendeva ormai fonte di dubbia affidabilità non meno delle opinioni dottrinali.
Oggi è normale ricordare il contributo dato dalla giurisprudenza di questi tribunali alla formazione deldiritto moderno (Gorla 1981; Serangeli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodel lavoro era come un fiume [...] , in polemica con le tesi istituzionistiche ma a un tempo in quella logica di protezione del contraente debole che emergeva come la cifra dominante deldirittodel lavoro di fonte legislativa.
Di Giugni è Mansioni e qualifica nel rapporto di lavoro ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo deldiritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° sinagogale è considerata non blasfema, ma comunque inopportuna in quanto fonte di distrazione per i fedeli (Mosè Maimonide; Rabbi Meir ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] deldiritto comune e, secondariamente, essendo la questione neutralizzata per mezzo dell’affermazione generale del complementare in Italia, a cura di M. Messori, Bologna, 2006, 349 ss.).
Fonti normative
Artt. 12, 36, 38, 39, co. 1, 47 Cost.; artt. ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” deldiritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] soprattutto la diversità dei soggetti e dei rapporti da considerare sconsigliano l’impostazione del “diritto transnazionale dell’economia”. Quanto alle fonti, per i rapporti privatistici andrebbero considerate le norme di privato interno e quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] monografia del 1965 (La discrezionalità nel diritto penale), egli affronta il tema dell’arbitrio del potere pubblico nelle scelte di politiche criminali. Questo arbitrio va regolato. Esso deve trovare un limite e, al contempo, una fonte ispiratrice ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...