Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] l’adempimento dei doveri d’ufficio.
A differenza deldiritto penale, fondato su un potere di supremazia generale, quello che avviene nel rapporto di lavoro privato, essa è regolata solo dalle fonti dianzi ricordate.
L’art. 2, co. 1, lett. c), l. ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] . 7 l. n. 533/1973 rileva soltanto ai fini della maturazione deldiritto agli accessori sui ratei della prestazione spettante (Cass., 6.4.2001, sull’art. 445 bis c.p.c. menzionati nella bibliografia.
Fonti normative
Artt. 429, 442-447, 653 c.p.c.; ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] siciliana nell'età di Federico II, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 24, 1951, p. 58).
Enrico Mazzarese ein Publizist derZeit des Interregnums, Heidelberg 1913.
M. Corti, Le fontidel 'Fiore di Virtù' e la teoria della 'nobiltà' nel Duecento, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici deldiritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] , addirittura perentorio, l'acquisita autosufficienza disciplinare e scientifica deldiritto feudale: esso era finalmente divenuto, a detta del giurista perugino, diritto di curia; quindi fonte e strumento di un giudizio fondato esclusivamente sull ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] ., Consuetudine (dir. pen.), in Enc. dir., IX, Milano, 1961; 1984; Modugno, Fr., Fontideldiritto – I) Diritto costituzionale, in Enc. giur. Treccani; Paladin, L., Le fontideldiritto italiano, Bolgona, 1996, in particolare 381 ss. e il par. 6, 399 ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dello Stato amministrativo, Milano, 1974; Cassese, S., Le basi deldiritto amministrativo, Torino, 1989, 10 ss., VI ed., Milano, 1996, 1983 ss.; Orsi Battaglini, A., Fonti normative e regime giuridico del rapporto d’impiego con gli enti pubblici, in ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] siano stati previsti casi di risoluzione automatica (artt. 1456-1457 c.c.).
Fonti normative
Artt. 1467, 1623, 1664, 1897-1898 c.c.; art. 3 1989, 1143; Id., Note sul progetto francese di riforma deldiritto dei contratti, in Riv. crit. dir. priv., ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] , F., Torino, 1996, 50 ss.; separa la fonte dal reddito, Laroma Jezzi, P., Separazione patrimoniale e questo caso, sono esigenze di contenimento di possibili comportamenti abusivi deldiritto.
Il gruppo di società
In attuazione dell’art. 4, ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] 150/2011 non ha formalmente quasi mai abrogato le fonti a quo che contemplavano i riti speciali, ma le n. 115/2002);
- controversie in materia di mancato riconoscimento deldiritto di soggiorno sul territorio nazionale in favore dei cittadini degli ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ed è espressione sul piano processuale della disponibilità deldiritto sostanziale dedotto in causa: la rinuncia è, essere tenuta distinta dalla rinuncia al precetto, che trova la sua fonte nel diritto sostanziale (Cass., 5.1.1966, n. 114), così ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...