Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] di commettere errori, a loro volta fonte di responsabilità contabili e persino penali, , cit., ove si afferma che la tutela cui è preordinato l’esercizio deldiritto di accesso non necessariamente deve tradursi in un’azione giudiziaria.
9 In termini ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] tale effetto generalizzante del disposto dell’art. 10 l. fall. – ha conseguenze negative per la certezza deldiritto, che è proprio quota di ciascuno la sua fonte nel debito sociale, onde l’unicità genetica del rapporto obbligatorio, pur diventando ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] di rinnovi.
In ogni caso, il limite temporale di fonte legale, sempre di trentasei mesi, derivante dalla successione di L’esecuzione in forma specifica (ex art. 2932 c.c.) deldiritto di precedenza appare, infatti, di problematico impiego.
Resta da ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] assicurasse, per un verso, che nell’ambito, che si poteva ritenere riservato alla legge, non potessero intervenire altre fontideldiritto, che non fossero state autorizzate dalla legge stessa, e per altro verso, che al di fuori di quell’ambito ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] danni di grandi proporzioni a persone o cose. Nel campo deldiritto penale, invece, per disastro si intende un particolare modo di per la particolare natura dell’oggetto o della fontedel danno e per il contesto fenomenico di riferimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] soli lavoratori: la fiscalità generale appare quindi la fonte più appropriata di finanziamento. Nel primo caso, novero dei pensionati (attraverso meno generose regole di acquisizione deldiritto) o dell'importo medio delle pensioni (attraverso più ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] materia tributaria delle norme e dei principi deldiritto amministrativo, parlando di «risultato positivo, tributari debba essere incentrata sulla loro tipologia, sui contenuti e sugli effetti.
Fonti normative
D.P.R. 26.10.1972, n. 633; d.P ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] società internazionale; sarebbero per altri “espressione diretta della volontà del corpo sociale” e comprenderebbero sia norme strumentali sulle fonti che norme materiali (Quadri, R., Diritto internazionale pubblico, V ed., Napoli, 1968, 119 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica deldiritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica deldiritto giurisprudenziale e [...] una valenza quasi ‘magica’ nel mondo deldiritto. Se nella prima metà del secolo l’intreccio non si rivela in Milano 1999, pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca dell’ordine: fonti e cultura giuridica nell'età moderna, Torino 2002.
G. di Renzo Villata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] alla giurisprudenza-fonte, Milano 2011.
G. Fiandaca, Rocco: è plausibile una de-specializzazione della scienza penalistica?, «Criminalia», 2011, pp. 179-206. T. Padovani, Lezione introduttiva sul metodo nella scienza deldiritto penale, «Criminalia ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...