Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] accordi regionali di mutua difesa per l’esercizio deldiritto di legittima difesa collettiva previsto all’art. ONU spianò la strada a nuove azioni militari congiunte (anche se fonte di tensione a causa della presa in ostaggio di alcuni Caschi Blu ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] a rimuovere le pronunzie che non facciano giusta applicazione deldiritto obiettivo8.
Ciò posto, vanno prevenuti difetti di del processo, per conformarsi ad una sentenza definitiva della C. eur. dir. uomo25.
In proposito, va individuata la fonte ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] con le quali è stato constatato il mancato rispetto deldiritto dell’Unione. Non è un caso che i 761/2001/CE, al quale si affianca la decisione attuativa della Commissione del 7.9.2001).
Fonti normative
Artt. 191, 192, 193 TFUE; Artt. 11 e 114 ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] di quidque contractum (Schiavone, A., Jus. L’invenzione deldiritto in occidente, Torino, 2005, 1833 ss.).
Valevano di una regola comunque destinata a coordinarsi con altre speciali sempre di fonte legale: es. artt. 1475, 1510, 1719 e 1720 c.c ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] spetta un potere di direzione del processo, nel rispetto del principio dispositivo e dei diritti di difesa»3.
Essa, tuttavia, determina inevitabilmente incertezze applicative ed è fonte di violazione del principio di uguaglianza, perché l’assenza ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] gli obblighi internazionali inquadrandoli formalmente nel sistema delle fonti interne. Ciò avrebbe senso solo se l’ è anche inerente alle altre due disposizioni costituzionali di garanzia deldiritto internazionale, vale a dire gli articoli 10, co. 1 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ., A.P., 7.4.2011, n. 4, la fonte generale di disciplina del processo amministrativo. Processo che ha realizzato, portandolo a compimento, per altro perfettibile, l’ideale dello Stato di diritto su alcuni presupposti tra i quali rientra una tutela ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] cui viene negata da parte del giudice amministrativo la fruizione della tutela di fonte eurounitaria, filone nel quale , senza pregiudicare in concreto “le questioni sulla pertinenza deldiritto e sulla proponibilità della domanda”.
8 Attesi i limiti ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] costituente, i quali, pur determinando un’autolimitazione del contenuto deldiritto dominicale, non impediscono che i proventi medio tempore prodotti debbano imputarsi fiscalmente al titolare della fonte produttiva, che ne dispone in funzione dello ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] del lavoro prestato».
Ebbene, constatata «la dissociazione tra l’immediata precettività deldiritto coloro nei confronti dei quali sono a carico.
Si è detto che la fonte negoziale è libera di stabilire la misura della contribuzione e, dopo le ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...