La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] e con ciò stesso la capacità di essere fonte di produzione di pubbliche certezze8. La funzione di . La Corte ha, infatti, ritenuto del tutto irragionevole, oltre che lesivo deldiritto di difesa del notificante, che un effetto di decadenza ...
Leggi Tutto
Paola Mori
Abstract
Si delineano le caratteristiche generali del sistema degli atti adottati dalle istituzioni dell’UE quali tipizzati dall’art. 288 TFUE. Viene poi dato conto dei loro rapporti e [...] elettronica che dal 1° luglio 2013 costituisce anch’essa fonte di cognizione ufficiale deldiritto dell’Unione. Per garantire l’unità e l’applicazione uniforme deldiritto dell’Unione sull’intero territorio di questa, la pubblicazione deve ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] di tutte le regole, indipendentemente dalla fonte che le supporta), oltre che a quella sostanziale (così la felice formulazione del Cons. Stato. A.G., parere 25.10.2004, n. 10548, codice dei diritti di proprietà industriale), costituisce un passaggio ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] piena ed effettiva secondo i principi della Costituzione e deldiritto europeo». Dal canto suo, l’art. 2 ( dei corollari del principio della domanda, la regola di cui all’art. 112 c.p.c.
69 Sarebbe altrimenti paradossale (e fonte di confusio ne ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] così manifestando «uno spostamento della prospettiva dalla fonte (coattiva) della prestazione, ai valori di 47 Così Marini, G., La nozione di tributo, in Libro dell’anno deldiritto 2012, Roma, 2012, 548. Al riguardo si osserva che questa dottrina ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] si è mancato, in tempi più recenti, di individuare ulteriori fattori alla base dell’espansione deldiritto penale: dall’incidenza degli obblighi di penalizzazione di fonte UE3 al sempre maggiore ricorso all’arma della pena per placare i bisogni di ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] è questo uno dei suoi valori.
1.3 Ulteriori fonti, le specifiche tecniche
Il reg. n. 44/2011 prescelte modalità tali da rendere impossibile o estremamente difficile l’esercizio deldiritto di difesa da parte di uno qualunque degli interessati». E, ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] 75-76; Lavagna, C., Comitati di liberazione, Enciclopedia deldiritto, 7, Milano, 1960, 778-786, 781; Milano, equilibri politici ormai lontanissimi da quelli che avevano caratterizzato la vita dei CLN.
Fonti normative
R.d. 5.6.1944, n. 140; d.l. ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] problemi giuridici è indispensabile per completare la visione di questo periodo della storia veneziana.
Fonti
Le fonti più preziose deldiritto veneziano medievale sono senz'altro i documenti che c'informano sui vari contratti (compravendite ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma deldirittodel lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] sociale e deldirittodel lavoro emersa nell’Unione europea agli inizi del terzo millennio e sembra un percorso fatto a bella posta per ripartire equamente la povertà più che la ricchezza.
Fonti normative
L. 20.5.1970, n. 300; l. 14.2.2003, n. 30; ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...