• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
999 risultati
Tutti i risultati [999]
Biografie [745]
Storia [267]
Religioni [225]
Diritto [177]
Diritto civile [128]
Letteratura [121]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [40]
Storia e filosofia del diritto [39]
Economia [23]

GIUFFRÈ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUFFRÈ, Antonino Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] del più importante progetto del G., la Enciclopedia del diritto. Nata, in origine, dall'incontro del G. con lo storico del diritto organizzazione più dinamica, a rivelarsi alla fine fonte di consistente meritorio incremento economico" (Problemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZE SOCIALI – DIRITTO ROMANO – CAPO D'ORLANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUFFRÈ, Antonino (2)
Mostra Tutti

FERRARA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARA, Andrea Carlo Bersani Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] coinvolgeva gli istituti del diritto commerciale e del diritto delle obbligazioni, come del resto è confermato del Regno del 15 aprile 1937, Governatorato di Roma c. Proietti), ibid., LXXXIX (1937), parte 1, sez. 1, pp. 513-520. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – CONCORDATO FALLIMENTARE – CONCORDATO PREVENTIVO – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA, Andrea (2)
Mostra Tutti

CANCIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Paolo Raffaele Feola Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] la sua capacità di penetrare i problemi della teologia e del diritto canonico, cui si aggiungeva la non comune dote di facondo dalla Serenissima "consultore in iure", non suffragata però da nessuna fonte. Si può dire al contrario che fino al 1769 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – DIRITTO CANONICO – LEGGE SALICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DROGONE da Parma

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DROGONE da Parma Paola Scarcia Piacentini Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] vi sia rimasto per qualche tempo prima di ritirarsi a Fonte Avellana). Nel Chronicon (o Cantatorium) monasterii Andaginensis si narra particolare nel campo della logica, della retorica, del diritto, considerate ormai scienze separate e indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERENGARIO DI TOURS – ANTICHITÀ CLASSICA – ANSELMO DA BESATE – FONTE AVELLANA – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGONE da Parma (2)
Mostra Tutti

BERTALDO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDO, Iacopo Pasquale Smiraglia Prelato e giurista veneto, visse fra il secolo XIII e il XIV. La prima notizia in nostro possesso che lo riguarda si trova in un atto notarile del 14 dic. 1276: egli [...] il fatto che l'opera sia rimasta incompleta. Ma, anche così mutilo, lo Splendor costituisce, per la storia del diritto veneziano, una fonte di prim'ordine, per le notizie copiose su consuetudini e istituti procedurali, a cui è prevalentemente rivolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – MARCO BARBO – CHIOGGIA – EPIGRAFE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALDO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

ACTON, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Alfredo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] di fonte austriaca, la capacità offensiva delle navi alleate avrebbe consentito un maggior sfruttamento del successo e alla sua opera fu principalmente dovuto il riconoscimento del diritto alla parità navale dell'Italia con la Francia. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – NAVE DA BATTAGLIA – CANALE D'OTRANTO – ESTREMO ORIENTE – GRANDE GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GREGORIO I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO I, papa, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] condanna dei Tre Capitoli -, accompagnata dall'affermazione del diritto di cambiare parere nella ricerca della verità. Pur , quando non di soprannaturalità, di cui è stata rivestita dalle fonti e dalla storiografia. Il 7 febbr. 590 Pelagio II morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

ASTOLFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTOLFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] 1 Congr. Intern. di Studi longobardi, Spoleto 1952, pp. 235-245; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, pp. 108-110, 220 s., 225; G. Moschetti, Primordi esegetici sulla legislazione longobarda nel sec. IX a Verona, Spoleto 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BASILICA LATERANENSE – DONAZIONE DI PIPINO – LEONE III ISAURICO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTOLFO, re dei Longobardi (2)
Mostra Tutti

CASTELLANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI Gabriella Bordenache Battaglia Maria Grazia Gajo Giuseppe Monsagrati * Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] mazziniani, i quali ritenevano pregiudiziale all'estensione del diritto di voto l'elezione di una Costituente l'altra di Appunti, costituisce l'autobiogr. di Augusto ed è utile fonte, tra l'altro, per la ricostruzione della storia dell'azienda dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] studi di grammatica e retorica, all’inizio del 1583 il padre lo avviò allo studio del diritto, nel quale progredì per tre anni prima di e recenti, nei quali l’opera trova le sue prime fonti. Nella Galeria gli scherzi poetici vengono solo in parte a ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 100
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali